Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] navigabili, valutata a circa 5000 km. (v. Yukon).
Il secondo fiume che appartiene al versante del Mare di Bering è il Kuskokwim: si a raggiungere. Bering, tornando verso O., naufragò alla sua volta in quella che fu poi detta isola di Bering e quivi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] e viaggiano su una via di corsa elettromagnetica (fiume magnetico) che incorpora un avvolgimento trifase equivalente allo reti esistenti nella ex URSS hanno tutte la caratteristica tensione di 825 volt. Circa il 75% del totale di 4720 km è con linea ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] scardole, e vi passano le anguille e i lucci. Alle foci dei fiumi si trovano il temolo e il fregarolo. Nella fauna eulimnetica vivono i Lago di Zurigo fino a 90 m. di profondità); una sola volta è stata trovata a 60 m. nel Lago di Ginevra una pianta ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] con tombe dei secoli VII e VIII nella pianura oltre il fiume Calore, le mura a mezzogiorno della città, la chiesa di S dell'ucciso (881), il quale Radelchi II, spodestato a sua volta dal proprio fratello Aione, si ricoverava poi tra i Bizantini.
Il ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] si perdono tutti in pozze e laghi salati, prima di raggiungere il fiume, anche il lungo Tharthar, che pure si spinge a poca distanza territorio turco e siriaco: la seconda si fraziona a sua volta in quattro gruppi distinti a guisa di oasi, di varia ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] la fortezza di Tamisa sulla sinistra di questo fiume di fronte alla Melitene abbia appartenuto al regno di procuratore romano a fianco del debole sovrano, e ingrandì un'altra volta il regno di Cappadocia con la Piccola Armenia e la Cilicia aspera ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] si raggiunge con una funicolare. Per passare sulla riva sinistra del fiume sí possono usare 6 ponti. Primo a essere costruito fu il dopo, nel 1529, Buda e Pest furono occupate un'altra volta dal sultano, che le consegnò a Giovanni Szapolyai. Ma, ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] politico in vigore; perché la registrazione è a sua volta nascosta sotto enormi mucchi di carta; perché per che distinguono tra ciò che è legale e ciò che non lo è.
Il fiume a questo punto si può essere ridotto di non poco; sono infatti almeno ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] capannone e s'inizia la costruzione del secondo, che a sua volta, quando ultimato, viene spinto fuori e attaccato al primo, e le banchine d'allestimento. Nei c. costruiti lungo i fiumi, generalmente, sia gli scali sia i bacini sono disposti con ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] secoli XVI-XVIII l'estensione urbana annette dall'altra parte del fiume il côteau della Croix-Rousse e la penisola tra Saona e 'Urbe, 4 milioni di sesterzî; l'anno seguente era a sua volta vittima del fuoco, ma fu ricostruita più bella.
Fino alla fine ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...