RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] la quiete; onde a chi la vede per la prima volta può sembrare che la città abbia scarse risorse e non sua particolare posizione e per il naturale deviare verso est di molti fiumi dell'Emilia orientale, la provincia di Ravenna ha una parte del ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] primavera del 335 A. moveva da Anfipoli; varcato il fiume Nesto, si apriva il passo attraverso le tribù della Tracia solo ormai fra tutti, gli manifestava e gli opponeva, ogni qual volta fosse necessario, da pari a pari, il proprio reciso giudizio: ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] formulazioni del maestro eracliteo di Platone, Cratilo, che in nome dell'assoluta mobilità del divenire fiume in cui non era dato tuffarsi non solo due volte ma neppure una sola, negava che si potesse fermare dinnanzi al pensiero l'attimo fuggente ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] le sponde dell'alveo. Si ha la relazione:
posta per la prima volta nel 1775 dall'idraulico Chézy, nella quale il coefficiente C viene espresso in un canale e della propagazione delle piene in un fiume. Ben diverse dalle onde di traslazione sono le ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] o sospesi per il nuovo precipitare della situazione politica. Ancora una volta le attività in Siria, con gli scavi di Ebla, Mari e Jomon (Giappone); dall’altro lato, nella media valle del Fiume Giallo e nella zona dei laghi del Medio Yangzi, si ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] questi due aspetti della realtà il modo col quale essa di volta in volta si presenta e le ragioni per le quali muta, inseparabili da fronteggia per suo conto i bisogni reali e, come un fiume ostruito da una frana supera l'ostacolo dividendosi in mille ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] giunto a Mosca nel 1490, completò la difesa dal lato del fiume, con la torre Borovickaja. Nel 1491 si passò alle opere difensive Il barone di Herberstein, l'ambasciatore imperiale, che fu due volte a Mosca, sotto il regno di Vasilij III, trovò le ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Free Cinema inglese.
In Italia N. Moretti ha ancora una volta dimostrato il suo rigore e la sua coerenza nel coniugare in thriller di M. Kassovitz (Les rivières pourpres, 2000, I fiumi di porpora); gli intensi e disincantati polizieschi di O. Marchal ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] della città e che si restringe di nuovo a formare il fiume. La città, nel suo aspetto complessivo, per la ricchezza pace dell'84 lo sperato possesso di Asola svanì ancora una volta.
L'importanza del marchesato crebbe a dismisura sotto il governo di ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] In ogni altra epoca si avrà pure alta e bassa marea una sola volta al giorno, ma con ritardo di fase rispetto ai transiti lunari.
Tenendo per la costruzione di un impianto alle foci del fiume Aber Vrac'h è prevista anche l'utilizzazione integrativa ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...