Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] energia a tre diverse tensioni: 10.000, 70.000 e 135.000 volt. Essa sorge come si è detto alla confluenza del Velino nel Nera turbine dell'impianto che l'U. R. S. S. costruisce sul fiume Dnepr, hanno una potenza di 85 mila HP e sono capaci di smaltire ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] poco favorevole in quanto essa non è posta su un grande fiume o allo sbocco di qualche valle, fa invece di Berlino il e posta alla metà del ponte) che porta in quella che era una volta l'isola di Berlino e che ora è la sede del grande commercio ( ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] conquista verso nord nella Bitinia, sul bacino superiore e medio del fiume Saqārya, con centro a Söyüd. Morto Erṭoghrul Bey in età luglio al 12 settembre del 1683 e dovette abbandonare, volto in fuga dalle truppe imperiali e polacche riunite sotto gli ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] disporsi senza ordine; ma a E della città lungo il fiume vi sono i resti di un quartiere proletario in cui, imperiale, Carnuntum, Lambaesis, ecc. La pianta del castrum influenza a sua volta la formazione di un terzo tipo di u. "regolare" romana: ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] attraversano più Stati: è infatti vietato deviare a monte il corso di un fiume impedendo il flusso delle acque nello Stato a valle o bloccare con una sostenibile o di sostenibilità è stata già più volte evocata, ma vale la pena di soffermarvisi per ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] moderna, governata dal diritto" e a "smantellare una volta per sempre il regime". E le promesse sono state mantenute , trad. it. 1960), ha lavorato oltre vent'anni al romanzo-fiume Gente comune, la cui prima parte è stata pubblicata nel 1952 e ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] dei Galli, un centro di popolazione che prese nome dal fiume: Ticinum. Come gli altri centri liguri-gallici, Ticinum fu trasportata per gran parte in Francia), saccheggiata nel 1515, stretta due volte da assedio nel 1522 e 1525 e vittoriosa l'una e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] sismicità di molte di queste terre che si è ancora una volta manifestata, nel novembre del 1980, con un violento terremoto Dolomiti Lucane; il massiccio del Sirino e fondovalle del fiume Noce; Sellata-Volturino (che comprende il massiccio montuoso ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] dovrebbe potenziarsi con lo sfruttamento del bacino del fiume Snowy. Data la modesta entità della popolazione, l riprese adattata alle circostanze che si erano create.
La prima volta ciò è avvenuto in occasione della lieve depressione del 1959. Nel ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] l'azione di un campo elettrico di oltre 30.000 volt, che provoca la coalescenza delle goccioline di soluzione salina.
italiane, sarà opportuno ricordare anche l'antica raffineria olî minerali di Fiume (R.O.M.S.A.), ora facente parte della sezione ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...