• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [819]
Arti visive [78]
Biografie [274]
Storia [188]
Geografia [57]
Europa [46]
Letteratura [44]
Archeologia [43]
Italia [37]
Diritto [34]
Religioni [28]

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973 CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529) Hj. Torp H. P. L'Orange Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] poi, fu prolungata in basso fino al letto del fiume. Il contrafforte e la scarpata fanno parte di un loggie e la decorazione delle pareti di S. Vitale, in Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 75, pp. 827 ss.; J. Shapley, The ... Leggi Tutto

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] , completamente colonizzata, fruiva di un alto benessere, il Veneto - alcuni decenni dopo la fondazione di Aquileia - andava Passau) sino all'ansa prima di Vindobona, dove il fiume volge a mezzogiorno; a oriente il confine della provincia risaliva ... Leggi Tutto

FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo Nicola Balata Lorenzo Finocchi Ghersi Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri. Dopo [...] posto al centro di un'ansa formata dal fiume Brenta, una lunga vasca costituisce l'asse principale 4, pp. 3-9; A.L. Bellina - B. Brizi, Il melodramma, in Storia della cultura veneta, 5, Il Settecento, I, Vicenza 1985, pp. 339, 342-347, 350, 362; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIAMBATTISTA TIEPOLO – ALESSANDRO SCARLATTI – NUOVO TESTAMENTO – RINALDO I D'ESTE

JAPPELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAPPELLI, Giuseppe Alberta Campitelli Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] azione dello J. le rappresentazioni, in basso, del fiume Brenta e di Nettuno, a memoria della sua Visentini, Per un'opera inedita di G. J. in Inghilterra: Il mausoleo Hamilton, in Arte veneta, XXXI (1977), pp. 157-167; G. J. e il suo tempo. Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAREGARO NEGRIN – PALAZZO DELLA RAGIONE – DOMENICO, BOLOGNESE – INGEGNERIA CIVILE – ANDREA PALLADIO

FILIPPI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Giovanni Maria Jarmila Krcálová Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino. Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] un imponente edificio d'abitazione su una isola nel fiume Moldava vicino alla riserva di caccia di Bubeneč che Krčálová, Il palladianesimo in Cecoslovacchia e l'influenza del Veneto sull'architettura ceca, in Bollettino del Centro internazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (v. vol. i, p. 511) L. Bertacchi Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro. 1) [...] A. nel 238 e precisamente dalla primavera (il fiume era ingrossato per lo sciogliersi delle nevi) fino al Oderzo ad Aquileia in relazione alla rete viaria romana della Venetia, in Atti Ist. Veneto Scienze, Lettere ed Arti, CXXIII, 1964-65, pp. ... Leggi Tutto

CIVITALI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Vincenzo Stella Rudolph Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] il C. ebbe il posto di ingegnere dell'Offizio del fiume Serchio, nell'ambito del quale fece pregetti per ricondurre il ingegno". Fonti e Bibl.: N. Granucci, La piacevol notteet lieto giorno, Venetia 1574, pp. 101 s.; G. C. Martini, Viaggio in Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAIDON, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDON, Antonio Calogero Farinella Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] e soprintendente all'agricoltura dello Stato veneto Giovanni Arduino, che lo volle in .9) si trova l'opera del G. Acque perenni e torrenti che mettono nel fiume Brenta, dalla sua origine fino alle Nove, villaggio vicentino; schizzi, disegni e piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIAMBATTISTA BROCCHI – BASSANO DEL GRAPPA – SEBASTIANO SERLIO – GIORNALE D'ITALIA

CARBURI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBURI, Marino Sergio Chiogna Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] via terra, dalla palude alla Neva, e dieci lungo il fiume fino a Pietroburgo. Il C. ebbe occasione di mostrare la zampino e la "politiké zelotypìa" (gelosia politica) del governo veneto. Era infatti il periodo in cui Caterina II andava accarezzando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALMATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DALMATIA M. Pavan La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] 'Istria orientale, il confine della Dalmatia, partendo da questo fiume, seguiva poi il corso del Colapis (Kupa, Culpa) , Ricerche sulla provincia romana di Dalmazia, in Memorie dell'Istituto veneto di Scienze, lettere ed arti, Venezia 1958; B. Saria, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
nòrico
norico nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali