THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] (composta in maggioranza da militari), che nel dicembre varò una nuova Costituzione. Alla Camera elettiva di 360 membri Dvaravati; per es. nel sito di Si Thep, nella valle del fiume Pasak (T. centrale), le nuove indagini hanno permesso di datare ai ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] di 205 milioni di kWh, per l'80% di provenienza idrica. Sul fiume Niger fin dal 1982 opera la diga di Selingué, con l'omonimo impianto unico, Union Démocratique du Peuple Malien (UDPM) varò un programma di governo nazionale con militari e civili ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] Nelle aree meridionali, favorite dalle acque del Syr Darya - fiume 'esogeno' che scende dalle altissime montagne kirghize e tagike - mandato presidenziale fino al 2000, Nazarbaev promosse il varo di una nuova Costituzione, che rafforzò ulteriormente ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] il governo fu impegnato soprattutto sulle questioni economiche e varò una serie di misure volte a rilanciare e a diversificare settore di espansione verso il mare.
La parte a nord del fiume, Marina Centre, in costruzione dal 1992, ospita tra l'altro ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] (in collaborazione con il Benin) un impianto idroelettrico sul fiume Mono, a Nangbeto; di altri impianti simili è stata unico del Rassemblement du Peuple Togolais (RPT), e varò una riforma della Costituzione (proclamazione di una "Terza Repubblica ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] è l'area più favorita per la presenza di acqua (il fiume Niger a occidente; il lago Ciad e il suo affluente Komadugu nel marzo 1976, il regime militare di S. Kountché varò una politica di riconciliazione nazionale, col graduale rilascio di prigionieri ...
Leggi Tutto
MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] l'aridità del clima è mitigata dalla presenza del fiume Senegal, unica risorsa idrica del paese. Il processo il vicino Mali. Taya cercò di arginare l'instabilità con il varo di una costituzione d'ispirazione democratica, approvata per referendum nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] in società con il Togo) di una centrale idroelettrica sul fiume Mono.
Storia
di Emma Ansovini
La continuità della leadership dell come obiettivo primario e comune, mentre l'Assemblea nazionale varò un'amnistia per i reati commessi durante la campagna ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] le forze militari italiane costringevano D'Annunzio ad abbandonare Fiume. Ma, a eccezione di alcuni dissidenti che rimarranno episodi successivi. All'inizio del 1923, inoltre, Mussolini varò due provvedimenti che trasformavano di fatto la natura dello ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] procedimento per la fabbricazione dell'acciaio. Due anni dopo, il varo in Francia di una nave corazzata, La Gloire, sollecitò gli la corazza della nave, a cui i siluri autopropellenti realizzati a Fiume nel 1866 da un altro inglese, R. Whitehead, e l ...
Leggi Tutto
varare
v. tr. [der. del lat. vara «pertica di sostegno, sostegno a forma di cavalletto»]. – 1. a. Eseguire l’operazione del varo di una nave, facendola scorrere, sostenuta da apposita invasatura, sui vasi dello scalo dove è stata costruita....
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...