Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] a O del Reno, mentre la seconda comprendeva una zona a E del fiume (Agri decumates); il confine fu poi fortificato (limes) collegando Reno e tagli alla spesa pubblica, le elezioni hanno determinato il varo di una nuova coalizione di governo, in cui ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Cina, divise solo dai pochi metri di larghezza del fiume Yalu; meglio quindi che queste restassero dislocate a Taiwan, i due paesi socialisti confinanti. Dal 1972, con il varo di una nuova Costituzione che attribuiva al presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] esplorato nel 1609 dal capitano inglese Henry Hudson, che risalì il fiume che porta il suo nome, inviato dalla Compagnia olandese delle La Guardia, che in carica per tre mandati consecutivi varò un vasto programma di assistenza sociale. L’attività ...
Leggi Tutto
Senegal, Repubblica del
Stato dell’Africa occid. con capitale a Dakar, è delimitato a E e N dal corso del fiume Senegal e racchiude completamente il bacino del fiume Gambia e l’omonimo Stato. La popolazione [...] . Costruito un proprio avamposto su un’isola alla foce del fiume Senegal, la futura Saint-Louis, nel 1677 i francesi conquistarono primo ministro M. Dia e un tentativo di golpe, varò un regime a partito unico. Preparata una successione in chiave ...
Leggi Tutto
Canada
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Uno dei giganti della Terra
L'equivalente di metà della popolazione italiana vive in un territorio grande quanto l'Europa: questo è il Canada, un paese straordinariamente [...] ‒ fanno da confine con gli Stati Uniti e costituiscono, con il fiume San Lorenzo, una delle maggiori vie fluviali del mondo. Il clima è crescente influenza degli Stati Uniti, la Gran Bretagna varò il British North America act, che trasformò il Canada ...
Leggi Tutto
Zambia
Stato dell’Africa centromeridionale. Privo di sbocchi al mare, è collocato per gran parte nel bacino dell’alto e medio fiume Zambesi, da cui prende il nome. Popolato in antico da comunità , vide [...] , inducendo ripetutamente il presidente a deroghe e concessioni. Nel 1990 Kaunda accettò il ritorno al multipartitismo e varò una nuova Costituzione pluralistica (1991), perdendo le successive elezioni a favore dell’oppositore F. Chiluba (1991-2001 ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] La tavola di Peutinger pone presso la città di Iria un fiume Otubria anch'esso non esattamente identificabile. Il nome Forum Iulii accenna la via Iulia Augusta da Piacenza al Varo, valendosi anche del preesistente tronco della Postumia ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] fu destituito dal golpe del colonnello I.K. Acheampong. Questi varò una fallimentare politica di autosufficienza economica. Nel 1978 il regime militare 1988) e culminata, nel 1992, col varo di una Costituzione che univa presidenzialismo e ...
Leggi Tutto
varare
v. tr. [der. del lat. vara «pertica di sostegno, sostegno a forma di cavalletto»]. – 1. a. Eseguire l’operazione del varo di una nave, facendola scorrere, sostenuta da apposita invasatura, sui vasi dello scalo dove è stata costruita....
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...