• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [5]
Europa [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [2]
Trasporti [2]
Telecomunicazioni [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Fisica [2]

canale

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] galleria e a volte in pressione, come, per es., il c. irriguo tra i fiumi Adda e Serio, con una portata di 10 m3/s per l’irrigazione di 19 di trasmissione del canale. Un fondamentale teorema di Shannon afferma che per classi piuttosto ampie di c., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – MATRICE DI TRANSIZIONE – MACCHINA ELETTRICA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canale (2)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] lungo il Mississippi e l'Ohio: S. Paolo sul primo di questi due fiumi, a 1800 km. dalla foce, è appena a 214 m. s. m aspects of pre-war and post-war changes, ivi 1932; Fred A. Shannon, Economic history of the people of the United States, New York e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

TURBINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso) Pericle FERRETTI Giovanni Busnelli Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] più grande impianto idroelettrico del mondo sarà quello progettato sul fiume Columbia con 18 gruppi di 150.000 cav. Tutte = 1,35 (pale ricoperte) e da 3 o 4 pale a 7 (impianto Shannon, H = 32 m.). Su questa via a ritroso la ruota ad elica, creata ... Leggi Tutto
TAGS: ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – CICLO TERMODINAMICO – RICUPERO DEL CALORE – RENDIMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURBINA (4)
Mostra Tutti

DUBLINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] XIII Dublino era costruita su un'altura, che correva parallelamente al fiume, a sud di esso; lungo questo dosso si allungava una Canal e il Royal Canal che si staccano rispettivamente dallo Shannon e dal suo affluente Inny e sono navigabili per ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE INGLESE – CHRISTOPHER MORLEY – ISOLE BRITANNICHE – WILLIAM CHAMBERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBLINO (2)
Mostra Tutti

ENTROPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621) Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] componenti, proprio come la profondità media di un fiume non fornisce alcun dato per decidere se attraversarlo a è l'informazione associata alla scelta di uno specifico evento. Shannon quindi si è servito della stessa funzione per misurare sia l ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA – TEMPERATURA ASSOLUTA – FUNZIONE LOGARITMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTROPIA (3)
Mostra Tutti

CAVAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Contea interna dell'Irlanda, nella provincia di Ulster fra le contee di Fermanagh (Irlanda del Nord), di Meath, Westmeath, Longford, Leitrim. Ha una superficie di 1891 kmq., per buona parte coperta di [...] formano un terreno montuoso dove, presso la sorgente dello Shannon, il Cuilcagh, coperto di arenaria compatta, si eleva minerarie non sono ancora state sistematicamente sfruttate. Il fiume Erne scorre verso nord attraverso il centro della contea ... Leggi Tutto
TAGS: IRLANDA DEL NORD – QUATERNARIO – LAGO NEAGH – WESTMEATH – FERMANAGH

CLARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Anticamente chiamata Thomond, è contea marittima del Munster (Irlanda); il territorio è ondulato e sale dalla valle centrale del fiume Fergus, il quale scorre verso sud, gettandosi nell'estuario dello [...] è fertile e si addice anche alla pastorizia. A valle di Rillaloe si è iniziato lo sfruttamento dell'energia idrica dello Shannon (si pensa che se ne potranno trarre 116.000 HP), e questo fatto potrà avere notevole influenza sulla vita economica della ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDRICA – ESTUARIO – KILLALOE – IRLANDA – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARE (1)
Mostra Tutti

Territorio, pianificazione e sistemazione del

Enciclopedia del Novecento (1984)

Territorio, pianificazione e sistemazione del Corrado Beguinot con la collaborazione di Luigi Dadda Giampio Bracchi Adriano De Maio Giorgio Noseda di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] della cibernetica (e in particolare C. E. Shannon) definiscono, sulla base del concetto di probabilità, l suo nodo principale nella diga Shasta, in grado d'invasare le acque del fiume Sacramento per un volume utile di circa 2,7 miliardi di m3 (pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE – UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE

Sistema politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistema politico David Easton Introduzione L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] e perfezionata da studiosi come Norbert Wiener e Claude Shannon. Secondo alcuni l'interesse per lo studio dei sembra data in natura. Se si considerano una roccia, un fiume o anche un'automobile come sistemi fisici, essi sembrano avere contorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – LUDWIG VON BERTALANFFY – PROGRAMMAZIONE LINEARE – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema politico (2)
Mostra Tutti

LAWRENCE, James

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWRENCE, James Uomo di mare americano, nato a Burlington (New Jersey) il 10 ottobre 1781, morto a Halifax il 5 giugno 1813. Entrato in marina a 12 anni, ebbe nel 1802 la nomina a luogotenente. Nel 1804-05 [...] Gran Bretagna e il 24 febbraio 1813 catturò, presso il fiume Memerara, dopo un'aspra battaglia, la nave inglese Peacock. anno attaccò, a circa 30 miglia da Boston, la fregata inglese Shannon, comandata dal Broke, e venne ferito a morte. Pur nell' ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali