• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [5]
Europa [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [2]
Trasporti [2]
Telecomunicazioni [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Fisica [2]

MUNSTER

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNSTER (A. T., 49-50) Herbert John Fleure Una delle antiche provincie irlandesi, che comprende la regione sud-orientale dell'isola. È limitata a N. dal Connaught, a NE. e a E. dal Leinster. Fu riconosciuta [...] giacimenti di carbone, formano una zona molto tormentata. Sul confine tra le contee di Clare e di Tipperary il fiume Shannon smaltisce le acque dell'ampio Lough Derg, attraverso una profonda gola tra le alture devoniche e siluriche di Slieve Bernagh ... Leggi Tutto

LIMERICK

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMERICK (irl. Luimneach; A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Città del Munster (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo della contea omonima. L'antica Limerick era situata su un'isola dello [...] non per colpa del re Guglielmo. La contea di Limerick (irl. Cathair Luimnigh). - Confina a N. con la contea di Clare e il fiume Shannon; a E. con il Tipperary; a S. con il Cork e a O. con il Kerry. Consta principalmente della parte pianeggiante dei ... Leggi Tutto

KERRY

Enciclopedia Italiana (1933)

KERRY (A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Contea della provincia di Munster nello stato libero dell'Irlanda; confina a nord col fiume Shannon, a est e a sud con le contee di Limerick [...] con l'Oceano Atlantico. La costa occidentale è rocciosa e vi si aprono i rias della baia di Dingle e del fiume Kenmare, che occupano delle sinclinali nell'alberese carbonico; lungo la costa sono frequenti le isole che anticamente facevano parte dell ... Leggi Tutto

ROSGOMMON

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSGOMMON (irl. Ros Comáin; A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Wallace E. WHITEHOUSE Cittadina nella Provincia di Connaught (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo dell'omonima contea; sorge sulle rive di un [...] d'Irlanda, all'estremità orientale della provincia di Connaught, dove il suo confine è formato dal fiume Shannon, e dai laghi Allen e Ree. Il fiume Suck scorre lungo la maggior parte del confine occidentale, separando la contea dal Galway. La parte ... Leggi Tutto

LONGFORD

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGFORD (irl. Longphuirt; A. T., 49-50) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Città nella provincia di Leinster (Stato Libero di Irlanda), capoluogo della contea omonima, situata sul Camlin, affluente [...] . - È situata all'estremità nord-occidentale della provincia di Leinster. I suoi confini sono in buona parte segnati da fiumi e laghi, quali il fiume Shannon e il lago Ree che la separano a S. e a O. dal Roscommon. Le altre contee adiacenti sono ... Leggi Tutto

LEITRIM

Enciclopedia Italiana (1933)

LEITRIM (irl.: Liathdruim; A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea lunga e stretta, nella provincia di Connaught (Stato libero d'Irlanda). A occidente si affaccia al mare con un tratto brevissimo [...] Gill a S. del Truskmore, il Lough Melvin al confine del Fermanagh e il Lough Allen. Nessun fiume di qualche importanza attraversa la contea; a S. il fiume Shannon che esce dal Lough Allen, forma il confine con il Roscommon. In genere, il suolo è ... Leggi Tutto

OFFALY

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFALY (già King's County; irl. Ua Failghe: A.T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE Contea interna dello Stato Libero d'Irlanda, che comprende l'estrema parte occidentale della provincia di Leinster, e ha [...] di 1998 kmq. e una popolazione (1926) di 52.592 ab. (26 per kmq.). Il fiume Shannon forma il suo confine a ovest e il Brosne ed altri tributarî dello Shannon ne rigano il territorio, scorrendo verso ponente. A nord la contea fa parte del Bog of Allen ... Leggi Tutto
TAGS: LEINSTER – ARENARIA – CALCARE

KILLALOE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KILLALOE T. Garton (irlandese Cell-da-lua, Cill Dalua) Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare, sulla sponda occidentale del fiume Shannon, a km. 1 a S del Lough Derg.K. deriverebbe il proprio [...] Molua, forse risalente al 9° o al 10° secolo. Nel 1929 esso venne spostato dall'isola Inis Lua (od. Friar's Island), nel fiume Shannon, a km. 1 ca. da K. e riedificato sui terreni della chiesa cattolica. La navata in rovina (esternamente m. 8,55,5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

INCHCLERAUN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INCHCLERAUN R. Stalley (Inis Clothran nei docc. medievali) Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] 6° secolo.L'isola è oggi difficilmente raggiungibile, ma il Lough Ree, parte del bacino idrografico del fiume Shannon, apparteneva a una delle maggiori arterie di trasporto fluviale dell'Irlanda medievale. Nell'isola restano rovine di sei chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

comunicazióne

Enciclopedia on line

comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa. Diritto Comunicazione [...] sistema di canali artificiali collega inoltre i laghi con il fiume Hudson, sul cui estuario sorge New York, e con l . Sulla base di queste considerazioni, il teorema di Hartley-Shannon permette di definire la capacità C del canale continuo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TONNELLAGGIO DI STAZZA LORDA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunicazióne (8)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali