Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] gleba' dell'età moderna presenti, in Europa, a est del fiume Elba? Di fronte alla variegata qualificazione di 'servi' (o ' in Terre in concessione e mobilità contadina. Le campagne fra Po, Sesia e Dora Baltea (secoli XII e XIII), Bologna 1984, pp. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] l’alleanza con la Borgogna e cominciò a radunare truppe sul Sesia, al confine con il Ducato di Savoia, per riaffermare , i quali, ormai fuori controllo, andarono a gettarsi nel fiume, presso Calliano. Nella rotta, il condottiero fu travolto dai suoi ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] , tra i suoi rari confidenti che amava incontrare nelle trattorie della Bassa padana del Piemonte orientale tra i fiumiSesia e Ticino, territorio al quale riservò sempre un’attenzione privilegiata.
Dalla sua Novara ricevette anche il premio alla ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] di Carlo Emanuele II e la sistemazione degli argini del fiume Varo. Su richiesta del governatore don Antonio di Savoia, nel 2001, p. 323; Ch. Astro, Le sanctuaire de Laghet le monument et ses oeuvres d'art, in Nice historique, CIV (2001), 2-3, pp. ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] frequente e diffusa in epoca preriforma universitaria (1730; cfr. Brayda-Coli-Sesia, 1963, pp. 1-9).
La prima opera che gli si tipo a penna e acquerello relativo a una parte del corso del fiume Cervo, redatto dall'E. e terminato il 13 ott. 1718, in ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] da Michelotto Attendolo Sforza - in condizione di attraversare il fiume e di attaccare le forze milanesi. Nel giugno 1447 nel Vercellese, occupando Bassignava, Valenza, Bremide e Borgo Sesia. Entrambe furono brevi campagne: le ostilità col Monferrato ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] che riguardavano la necessità di operare modifiche sull'alveo del fiume Po, al fine di evitare inondazioni e fenomeni di Torino, Torino 1790, p. 103; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, in Atti e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] loro capo Simone da Locarno fu catturato mentre passava il fiume Tresa e tradotto a Milano, insieme con altri eminenti esponenti alcuni territori del circondario, come ad esempio in Val Sesia, dove si impadronì del castello di Robiallo, appartenente ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] le acque del canale della Cossola, a partire dal fiume Dora superiore, comprendeva la cosiddetta «Torre o Castello d , Modena 1893, p. 157; C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 49 ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] 1785; Ibid., Cartella Lavori pubblici, Edifici pubblici, Istruzioni, 27 sett. 1791; ibid., Fiumi e bealere, Bealera Ojtana, 10 luglio 1795; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Ingegneri ed architetti del Sei-Settecento in Piemonte, in Atti e rassegna tecnica ...
Leggi Tutto
baraggia
baràggia (o barràggia) s. f. [voce piem. e lomb., di origine mediterranea] (pl. -ge). – Landa o brughiera arida dell’alta pianura padana nella regione biellese e lungo il fiume Sesia; è talora ricoperta da ferretto.