Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] 'azione della temperatura è debole in paragone con la potenza della stimolazione meccanica e non si ritiene rappresentativa di alcuna cilia sensoriali che stanno ‟come canne nel letto di un fiume". Ciò spinse Sand a cercare di perfondere il canale con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] tempi brevissimi, minori di un secondo; si tratta di valori di potenza che superano di gran lunga il precedente primato del Joint european tokamak , che deriva il suo nome da un affluente del fiume Congo nella cui zona si manifestò per la prima volta ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] ' hanno costituito fino alla Seconda guerra mondiale il nucleo della potenza delle nazioni con ambizioni di egemonia globale. Ancora oggi gli in falde sotterranee, oltre che nei laghi e nei fiumi. Tutte queste acque prima o poi si riversano nel ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] della Regola, il risvolto mondano dell'apice della potenza monastica e l'esigenza di un rinnovo della spiritualità fumi, rumori e odori molesti delle fabbriche, dal corso del fiume Oise. L'edificio era articolato in tre blocchi a cortile comunicanti ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] i capelli erano simbolo di forza vitale, quasi emanazione della potenza del cervello: un esempio di questa credenza, a tutti noto e ad altre divinità, gettandolo nel fuoco o in un fiume, in riti propiziatori della fertilità. Alla convinzione che i ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] della sorgente primaria e della cassa è incrementata. Di fatto, aumenta l’impedenza di radiazione e, con essa, la potenza emessa dal generatore. Quasi tutti gli strumenti musicali a corde vibranti (pianoforti, violini, chitarre ecc.) usano c. di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] , jing era un concetto religioso che si riferiva alla potenza degli spiriti e alla purezza delle offerte presentate loro. celeste), di elementi presenti sulla Terra (quali i monti e i fiumi), ma anche di città, muraglie, palazzi, pagode, ecc. Sun ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] corpo, l'atto (ἐντελέχεια) primo di un corpo che ha la vita in potenza. L'organismo vivente non è dunque solo materia, né l'anima è una , l'aorta è paragonata al Nilo, e come il fiume porta le acque attraverso i suoi canali alle terre per renderle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] una dinastia a Gwalior nel 1375; la Yogataraṅgiṇī (Fiume delle ricette) di Trimallabhaṭṭa (composta dopo il dentro il corpo (sangue, urina, ecc.), è un effetto della potenza dinamica del vento; il moto e l'esercizio fisico possono aumentare il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] tecnica di calcolo che non ha ancora espresso tutta la sua potenza creatrice, la quale si svilupperà un secolo più tardi grazie a energia), i trigrammi e i numeri contenuti nel Documento del Fiume Luo (Luoshu). Il sistema più sviluppato è però quello ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...