Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] recare ad altri paesi situati più a valle.
Diritto
Fiumi e laghi internazionali Per f. e laghi internazionali si vere e proprie divinità. Nel mondo classico e mediterraneo la potenza generativa dei f. si rivela nei numerosi miti della nascita ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] quota rispetto al livello del mare.
Livello di base di un fiume
La posizione altimetrica della foce, cui è riferito il profilo rispetto al secondo, al l. di potenza n = log (P1/P2); il l. relativo di potenza n risulta espresso in bel se il ...
Leggi Tutto
Roccia che contiene notevoli quantità di minerali argillosi, in specie montmorillonite, e denominato dalla località di Fort Benton nel Wyoming. Per lo più si ritiene originata per devetrificazione o decomposizione [...] più noti sono quelli della zona desertica lungo il fiume Amargosa, nella contea di Inyo, prevalentemente formata in Cina.
In Italia nel 1935 fu scoperto un giacimento di notevole potenza in località Cala d'Inferno nell'isola di Ponza, capace anche di ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] particolarità di quanto ci circonda ricorrendo alla potenza di un Creatore soprannaturale.
Il principio particolare, l'erosione delle sue alluvioni mobili da parte di un fiume a regime sostenuto) è relativamente rapido, mentre altri fattori operano ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] portata di mano. La popolazione è costretta ad approvvigionarsi al fiume o alle fonti situate più in basso. Le città della valle fra il 1830 e il 1832, in Francia, Burdin porta la potenza effettiva al 67%, Morin nel 1838 al 75%, Fourneyron nel 1842 ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] e le province continentali del Deccan, nella penisola indiana, e del fiume Columbia, nel Nord America, le cui età sono rispettivamente di 65÷ ; molti di essi hanno subito drastiche diminuzioni di potenza e sono ricorsi, in alcuni casi, ad atterraggi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] tale teoria. Quando l'acqua fu meno satura e le onde, i fiumi e le piogge erosero le montagne, l'oceano cominciò a depositare il limo che, durando indefinitamente, avrebbe manifestato la sua potenza. Di conseguenza Hutton era incline ad affermare l ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] e nella prima parte del V, si colloca il periodo di maggiore potenza della città, che deve aver esteso la sua egemonia non solo destinazione a circa 4 km a S-E della città sul fiume Timone, che ha restituito antefisse con teste sileniche e di menade ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] dell'antica Età del Ferro laziale, raggiunse una posizione di grande potenza e prosperità nel VI e V sec. a. C. Come per per Capena e per Monte Musino, la strada nella vallata del fiume Cremera verso il Tevere; la strada che conduceva a Roma; alla ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] considerevole grado di originalità e di potenza espressiva. Il famosissimo coperchio "degli Vacano, Studien an v. Urnenreliefs, in Röm. Mitt., LXVII, 1960, pp. 48-97; E. Fiumi, La facies arcaica del territorio v., in St. Etr., XXIX, 1961, pp. 253-92 e ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...