CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] proseguì nella sua politica di restaurazione dell'avita potenza territoriale, riuscendo perfino ad estendere i suoi , aveva fatto costruire nell'antica chiesa di S. Maria del Fiume in Ceccano, di proprietà. della famiglia.
Ignoriamo il nome della ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] sia solo la quantità di salnitro a costituirne la potenza; descrive diverse esperienze da lui compiute per la cui era fondato il progetto) e ripercorrendo la storia dei due fiumi, egli calcola di quanto si alzerebbe il Po nella zona del delta ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] 1787; 10 ag. 1787; 15 luglio 1790; Cartella Lavori pubblici - Fiumi e bealere, Relazione di visita per le nuove opere sulla bealera Ojtana, 10 al fine di evitare i frequenti allagamenti.
La potenza dell'acqua all'imbocco delle bealere e dei canali ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] allora fautore di una politica estera italiana da "grande potenza" e in linea con questa posizione condannava tutti quei Messaggero sostenne allora la necessità di "isolare l'incidente di Fiume senza diminuire il grande amore per la città contesa" ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] il suo intervento più famoso; infatti, nel quadro della raggiunta potenza economica di Padova, il vecchio palazzo della Ragione, costruito sul di sistemazione del corso del Piave, dopo che il fiume, rompendo gli argini, aveva inondato la città e il ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] di massimo splendore della famiglia, salita di prestigio e potenza dopo il tramonto dell'egemonia signorile di Ezzelino da Romano e Areta, per 500lire di piccoli alcuni mulini situati sul fiume Sile presso la porta di S. Martino; nel 1302fu nominata ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] Tamanacos la denominarono Guaya, per la vicinanza di un fiume di quel nome. Il G. ottenne risultati di dal 1769, come rettore dei collegi dei gesuiti, a Montesanto (Potenza Picena) e Orvieto. Dopo la soppressione della Compagnia (1773) fu ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] dal conte di Ceccano alla collegiata di S. Maria del Fiume in Ceccano fin dall'anno della sua consacrazione (1196: pp via Latina. Questo vasto patrimonio territoriale fu la base della potenza militare e politica del conte di Ceccano nel primo quarto ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] e a Sacramoro, capitani viscontei, di attraversare il fiume Savio presso Cesena, respingendoli; nell'ottobre del 1434 pace di Cavriana (10 dic. 1441), che sanciva l'accresciuta potenza dello Sforza, C. nello stesso mese di dicembre ritornò alle ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] incontro fu il castello di Mosio, sulla sponda mantovana del fiume Oglio, allora tenuto dai Cremonesi. Da questo castello il C città di Vittoria fondata da Federico II per contrastare la potenza di Parma, ormai passata al campo guelfo. Quando anche ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...