Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] a. C.). Il secondo periodo è caratterizzato dall'apogeo della potenza achemènide, sotto Dario I e suo figlio Serse (522-464 a il ponte-diga a 28 arcate (lungo 550 m) sul fiume Karun, nella città di Shushtar. Alla sua costruzione parteciparono anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] minaccia si univano sotto la guida di un unico re. La potenza di queste alleanze è dimostrata dal sacco di Angkor (1177 d. pressi delle sorgenti di un piccolo corso d'acqua a settentrione del fiume Song Ma (Prov. di Hoa Binh). Durante il periodo di ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] benché non riescano a dare un'impressione di forza in potenza (v. gudea). Queste lisce e reverenti figure, rifinite un tempio, un acquedotto, alberi e diagonali ondulate che indicano fiumi. Questa scena è del tutto vuota di figure umane, essa ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] perimetro di 12 km circa la città accrebbe la sua potenza nel corso dei secoli. Punto di partenza per la collina con la sommità pianeggiante, alta 60 m sul mare, compresa fra due fiumi: l’Ippari e l’Oanis. La storia arcaica di C. è funestata, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] quella del nobile locale. Forse collegabile all'ascesa della Media quale potenza regionale è il sito di Tepe Nush-i Jan (750- con la sala quadrata], Moskva 1996; G. Tilia, Pontediga sul fiume Kor-Fārs Iran, in B. Magnusson et al., Ultra terminum ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] ’Argolide e l’incremento della popolazione. Questo periodo di potenza e di prosperità terminò quando, verso il 1200 a. di scarico delle acque; queste ultime vennero incanalate verso il fiume Eridano, che fu coperto e fatto scorrere così sotto terra ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Il Castello di Maschattà in Transgiordania nell'ambito dell'arte di potenza tardo-antica, in Anthemon, Firenze 1955, p. 321 ss O-pang; esso doveva sorgere in una riserva di caccia presso il fiume Wei, con una sala frontale (la Sala dello Stato) lunga ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] a est nell’altura di Molino a Vento presso la foce dell’omonimo fiume; a ovest si biforca nei due promontori di Capo Soprano verso il C. la prosperità economica non corrispose a un’adeguata potenza militare e nelle lotte contro gli indigeni e i Romani ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di Rodi e Cretesi fondò in Sicilia Gela, alla foce dell’omonimo fiume, allo sbocco di un’ampia piana fertile, adatta alla coltura cerealicola e prima che la comparsa sulla scena della potenza romana ponesse fine definitivamente alla loro indipendenza ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] si trae una diretta visione della ricerca estetica e della potenza costruttiva (uno dei battelli è lungo oltre 40 m e Ninive (anche queste al British Museum), dove pescatori di fiume stanno a cavallo di analogo galleggiante. Sulle medesime lastre è ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...