DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] rafforzare il proprio potere personale, sia per fronteggiare la potenza di Oberto Pelavicino, che manteneva una posizione politica loro capo Simone da Locarno fu catturato mentre passava il fiume Tresa e tradotto a Milano, insieme con altri eminenti ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] sul confine carnico tra Cilli e Windisch Matrei, nella valle del fiume Gail (un affluente della Drava poco a valle di Villach). alle tradizioni nazionali, che vedevano dietro la crescente potenza della Chiesa di Roma profilarsi una eventuale minaccia ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] a causa dei lavori intrapresi dai padovani per deviare le acque del fiume Brenta, allo scopo di realizzare una nuova via d’accesso alle era grave, dato che l’insediamento di un’unica potenza su entrambe le sponde adriatiche avrebbe potuto soffocare i ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] proseguì nella sua politica di restaurazione dell'avita potenza territoriale, riuscendo perfino ad estendere i suoi , aveva fatto costruire nell'antica chiesa di S. Maria del Fiume in Ceccano, di proprietà. della famiglia.
Ignoriamo il nome della ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] di massimo splendore della famiglia, salita di prestigio e potenza dopo il tramonto dell'egemonia signorile di Ezzelino da Romano e Areta, per 500lire di piccoli alcuni mulini situati sul fiume Sile presso la porta di S. Martino; nel 1302fu nominata ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] dal conte di Ceccano alla collegiata di S. Maria del Fiume in Ceccano fin dall'anno della sua consacrazione (1196: pp via Latina. Questo vasto patrimonio territoriale fu la base della potenza militare e politica del conte di Ceccano nel primo quarto ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] e a Sacramoro, capitani viscontei, di attraversare il fiume Savio presso Cesena, respingendoli; nell'ottobre del 1434 pace di Cavriana (10 dic. 1441), che sanciva l'accresciuta potenza dello Sforza, C. nello stesso mese di dicembre ritornò alle ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] incontro fu il castello di Mosio, sulla sponda mantovana del fiume Oglio, allora tenuto dai Cremonesi. Da questo castello il C città di Vittoria fondata da Federico II per contrastare la potenza di Parma, ormai passata al campo guelfo. Quando anche ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] avesse ridimensionato il peso della dinastia iberica nel concerto delle potenze, Madrid era pur sempre una della capitali più importanti, governo e sul problema del commercio nei porti di Trieste e Fiume.
Col suo ritorno a Venezia si aprono per il B. ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] che, al pari dei Capuani, era interessato a limitare la potenza dei Salernitani. Il tentativo di conquista progettato da Ademario fu una grande vittoria presso il ponte di Teodemondo sul fiume Volturno e ponendo così fine ai tentativi salernitani di ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...