OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e la portano in canali o bacini, donde può essere deversata ai fiumi o al mare. Dal sec. XVIII si è iniziata anche la che uno dei due stati fosse in guerra con una terza potenza, all'altro sarebbe rimasto il diritto di commerciare con quest'ultima ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di nome Emazia, compresa fra la città di Beroea (Verria) e il fiume Assio, è ricordata da Omero, e, alla fine del secolo IV, da dell'esercito creando un sistema feudale che darà poi origine alla potenza dei bey e dei pascià. I feudi, a seconda della ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] la costeggia; obbligo del proprietario di un fondo vicino al fiume, che ha reso intransitabile la via pubblica, di fornire "La proprietà è la signoria più generale in atto o in potenza sulla cosa".
Caratteri del diritto di proprietà. - Anzitutto la ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] che di disgregazione e di allontanamento; e tali sono stati i grandi fiumi come il Nilo, il Tigri e l'Eufrate, e fra i mari formula di Gebers, mediante la P = Rv/75e dove P è la potenza in HP dell'apparato motore, v è la velocità di marcia in m ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] sud di Borneo, dove è limitata da un bacino terziario, quello del fiume Barito. Gli arcipelaghi di Riouw, Lingga, Banka e Billiton, le coste e nel 1667, col trattato di Bungaja, la sua potenza fu per sempre rotta e la Compagnia ottenne il possesso ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Pireo, dove fu trasferito il porto militare e commerciale. Accrebbe la potenza politica di A., che ne fu a capo, la Lega , sono a due passaggi, per uno dei quali usciva il fiume. Durante la seconda fase venne alquanto rinforzato e soprelevato il muro ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] con la propria l'altrui libertà nell'equilibrio tra le potenze maggiori d'Europa, è da dirsi che sia fondata sopra ingegno", ma di "poco giuditio" rischia "di pagare con un fiume di sangue l'imprudenza d'una goccia d'inchiostro". Un ammonimento ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] pozzo (158).
In questi anni, nei quali la potenza turca rovescia il tradizionale equilibrio del Mediterraneo, un' che interrompono i lidi e permettono il passaggio della marea, i fiumi che scendono dalle Alpi e il loro sbocco nel golfo Adriatico ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] quelle richieste dai lavori fatti sulla laguna e sui fiumi.
Lo Stato veneto porterà ancora avanti la sua ambizione campagne restituirà sotto le loro leggi tre regni che tutta la potenza degl'infedeli non ha potuto levarvi che apena nel corso di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] luce del lancio in grande stile dei porti franchi di Fiume e, soprattutto, di Trieste, promossa a sede di casi, le intese, se non le vere e proprie alleanze, con le potenze cattoliche del Mediterraneo (il papa, Malta, il granduca di Toscana, ecc ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...