Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Ancora nel sec. VI-V a. C., quando sorge la potenza commerciale di Atene, l'ἐμπορία è una professione onorevole mentre più ubicazione al vertice di un'insenatura o sull'estuario d'un fiume navigabile, è la penetrazione verso l'interno, o che hanno ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] le Montagne Rocciose; del Finlay che nel 1824 scopre il ramo del Fiume della Pace che porta oggi il suo nome, del Macleod che inglesi dell'America del Nord, tanto più in quanto la potenza francese in Europa cominciava, dalla fine del sec. XVII, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Italiana: sono l'Uabi o Uebi Scebeli con i suoi affluenti e i tre fiumi, Web, Ganale e Daua, dalla cui confluenza ha origine il Giuba. Al di ras Tafari come l'unico mezzo per dare libertà e potenza alla patria. Non mancano poesie, tra cui un poemetto ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] che nei tempi più floridi dell'Impero e di maggior potenza demografica, attorno al nucleo primitivo di Bononia s'innalzassero funerarî iscritti è uscito alla luce dal letto del fiume Reno, dove nei bassi tempi imperiali avevano costituito come ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 37°27′ di lat. S. e a 70°41′ di long. O., sul fiume Mapocho. La sua popolazione è andata aumentando in maniera straordinaria: dai 115.000 abitanti nel di soda è il cosiddetto caliche, la cui potenza non supera di solito i 2 metri. La composizione ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 1,5% occupato da laghi): dopo circa 400 km. di corso il fiume si getta nel Golfo di Botnia, al suo estremo seno settentrionale. A O stilizzata, ora realistica, è sempre improntata a un'eccezionale potenza plastica.
Bibl.: A. Anderson, L'art rélig. ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] rapidissimamente in volume complessivo e singolarmente in potenza.
Nonostante i grandi progressi compiuti, il e il suo costo o è quasi nullo in alcuni casi di trasporti sui fiumi o di trasporti sui laghi o per mare con operazioni su rade aperte, o ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] p. 469 ss.; M. Landolfi, Presenze galliche nel Piceno a sud del fiume Esino, ibid., p. 443 ss.; Id., I traffici con la Grecia e in quella del Metauro, nell'entroterra di Ancona, lungo il Potenza, il Tenna e il Tronto, in relazione con le rispettive ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] è disceso al quarto posto tra i porti adriatici (Trieste, Venezia, Fiume, Ancona, Bari, Brindisi), con un movimento complessivo, nel 1921, di onerose, di mano in mano che cresce la potenza veneziana. Ogni tentativo per estendere il territorio viene ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] Belgio si sforzò di ottenere, Schelda, che gli assicurasse sul fiume, a valle di Anversa, diritti simili a quelli dell'Olanda. Inghilterra hanno fatto sì che il 24 aprile 1937 queste due potenze hanno liberato il Belgio da ogni impegno ch'esso si era ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...