SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la foce. L'Ebro è anche l'unico tra i grandi fiumi spagnoli che volga ad E., in contrasto con l'inclinazione sotto i comando di Don Giovanni d'Austria fiaccò a Lepanto la potenza navale turca (7 ottobre 1571). E poi, pure nella seconda parte ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , il litorale del Mar Nero dalla foce del fiume Kuban′, la regione di Achalcych, le accordava libertà di commercio in Turchia e apriva il Bosforo e i Dardanelli al transito delle navi di tutte le potenze alleate; ma soprattutto poneva i principati di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] questo sistema: quello di Kwei-ling tra Kwei ling e la valle del fiume Siang kiang; quello di Cheh-ling tra il Siang kiang e l'affluente La corte dei re di Chou nel periodo della loro maggiore potenza (sec. IX e VIII) non corrisponde affatto a quella ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] all'imperatore Daigo (898-930), fu esiliato.
Dopo Michinaga, la potenza dei Fujiwara s'avvia al tramonto; da un lato gli agi elenchi di luoghi, di feste, di stagioni, di monti, di fiumi, di città, preferiti, per avere un nome poetico o essere connessi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ; ma il 1° febbraio 1840, in seguito a una piena, il fiume si aprì un varco nel cordone sabbioso 12 km. più a monte, Prussia, Austria e Russia - che per la loro accresciuta potenza e per la debolezza interna ed esterna della Polonia ridurranno la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] le piogge, basse invece in autunno e in inverno. I fiumi del versante meridionale delle Alpi sono anch'essi alimentati dalla , nel Vallese (175.000 HP). Alla fine del 1934 la potenza massima utilizzabile nelle centrali esistenti era di 1.802.100 kW ( ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Sineul, Simul, ex austro-ungariche, varate nel 1913-14 a Fiume e Trieste e assegnate dal trattato di pace alla Romania. Sono Triplice e il suo re no1i poteva nascondere simpatie per le potenze centrali, ma l'opinione pubblica era però per la Francia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] negli Uplands di Northampton e nel Lincoln Edge, interrotto dal solco del fiume Witham. A E. e a SE. di questa scarpata, che società dei Merchant Adventurers. Sotto la regina Elisabetta la potenza della Hansa in Inghilterra fu spezzata e i marinai ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dei salti e delle rapide, sviluppano una potenza idraulica che, se totalmente utilizzata, arriverebbe a 18 milioni di cavalli, dei quali l'85% nei fiumi della Svezia settentrionale. Poiché i fiumi settentrionali hanno l'inverno una magra notevole ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] . Appena sotto Ashshur-uballiṭ l'Assiria risorge a nuova potenza. Egli riuscì a liberare il paese dal giogo dei l'universo, la terra con le sue piante, i suoi monti, e fiumi. Gli dei si compiacciono dell'attività creatrice del loro re, si congratulano ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...