IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] dei favori di Crispi; tale esperienza, vissuta agli albori della grande potenza statunitense, fu molto utile per la sua formazione: si deve a italiano circa l'impresa di G. D'Annunzio a Fiume; il ministro Tittoni, informatone dall'I., nel tentativo ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] D. diresse personalmente un'azione nell'alta valle del fiume Sangro, contro le terre dei conti di Borrello, Gaeta, signore di Siponto e del Gargano, all'apogeo della sua potenza, morì, senza lasciare eredi diretti, nel giugno del 1045.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] , subì una disfatta rovinosa, insieme alla banda di Schiavone, sul fiume Ofanto, tra il ponte di S. Venere e il "passaturo" . il verbale dell'interrogatorio reso dal C. nelle carceri giudiziarie di Potenza, il 3 e il 4 ag. 1872). Tali memorie sono da ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] Spoleto Trasamondo II al fine di controbilanciare la crescente potenza di Liutprando in Italia. Nel 732, allorché il ben due volte - tra Fano e Fossombrone, la prima, al guado di un fiume, di cui non ci è stato tramandato il nome, la, seconda - da ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] , alla fine del 1265 gli invasori varcarono il fiume indisturbati più a settentrione, presso Palazzolo, unendosi a tra il 1260 e il 1266, gli anni dell'apogeo della sua potenza. Abbiamo testimonianza di più di centoventi acquisti: case a Cremona e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] di uno sganciamento di Praga dalla causa iugoslava nella questione di Fiume. Fu così che, su mandato di C. Sforza, il C Salisburgo la splendida sala dei concerti del Mozarteum. La sua potenza finanziaria era tale che egli aveva assunto i modi e i ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] la Russia dei Soviet, venne fatto sbarcare il 7 ott. 1919 a Fiume. Con questo colpo di mano egli riuscì, a un tempo, a a scontare il confino a Nuoro e poi, dal marzo 1929, a Potenza, fino a che, nel settembre dello stesso anno, non ottenne il ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] e organizzare le comunità italiane all'estero, rendendole utile strumento per una politica di potenza. Ma il G. fu subito distolto da questo obiettivo per preparare l'impresa di Fiume, alla quale, nel settembre 1919, prese parte al fianco di G. D ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] , che caratterizzava un mondo all'apice della potenza e della ricchezza, doveva però aver termine nel Alla fine di maggio era già a Gorizia, donde passò a Trieste, a Fiume e sino ai confini con l'Ungheria: il 25 giugno poteva rientrare a Venezia ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] alla II Esposizione internazionale di belle arti della città di Fiume fu presente con Campagna di Terracina, Studio di cardo prima pietra di Pomezia, con a lato i trofei della potenza romana e fascista nell'ambito della bonifica integrale della palude ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...