• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1353 risultati
Tutti i risultati [1353]
Storia [245]
Geografia [166]
Arti visive [173]
Archeologia [168]
Biografie [131]
Europa [100]
Storia per continenti e paesi [73]
Geografia umana ed economica [60]
Diritto [58]
Asia [53]

DAUNI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 409) Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] l'attuale provincia di Foggia, conosce ampliamenti a destra del fiume Ofanto, fino a Ruvo di Puglia, entro il 6°-5° sec.; in parallelo nel Melfese (attuale provincia di Potenza) le particolarità culturali daunie si possono attestare dalla fine dell ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLUCCIO DEI SAURI – SAN PAOLO DI CIVITATE – REPUBBLICA ROMANA – ASCOLI SATRIANO – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUNI (4)
Mostra Tutti

CAMBOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regno facente parte dell'Indocina Francese, situato fra il 10°20′ e il 140 N. e il 102° e il 108° E. fra il Siam, il Laos, l'Annam e la Cocincina, limitato a SO. dal Golfo del Siam. Ricopre una superficie [...] gradini di arenarie in direzione E.-O., e li attraversa il fiume formando alcune cascate; a O. i Monts des Cardamomas, granitici X al XII è l'età della più grande espansione e potenza politica del regno nazionale khmero, che estese le sue conquiste ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – INDUSTRIA SERICA – GOLFO DEL SIAM – BRAHMANESIMO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBOGIA (14)
Mostra Tutti

IṢPAHĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92) Giuseppe CARACI Ernst KUHNEL * Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] il Grande. Ivi convennero, nei più bei giorni della potenza ṣafawide, ambasciatori, viaggiatori e mercanti da tutta Europa, altra strada, non meno splendida, e ambedue passavano il fiume su bellissimi ponti con doppie arcate e padiglioni centrali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IṢPAHĀN (2)
Mostra Tutti

SCUTARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUTARI (in alb. Shkodra, Shkodër; lat. Scodra; A. T., 76 bis) Roberto ALMAGIA Alberto GITTI Angelo PERNICE Città dell'Albania a 18 m. s. m., presso il lago omonimo, che la protegge a est, mentre [...] le navi che risalgono la Boiana, per quanto la navigazione su questo fiume, a monte di Oboti, sia precaria e malsicura. Un ponte unisce , e un numeroso elemento greco, favorito da questa potenza, doveva esservisi stabilito e prosperarvi. Da un lato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUTARI (1)
Mostra Tutti

CONONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico e generale ateniese. Apparteneva a una nobile famiglia proveniente dal demo di Anaflisto, della tribù Antiochide; nacque non dopo il 444-43, poiché lo troviamo stratego per la prima volta nel [...] Sparta, non compensato certo dalla vittoria di Aristodamo sul fiume Nemea, e di Agesilao, tornato precipitosamente in patria, incitatrice perché Atene ripigliasse l'antico posto come grande potenza marittima, e si valse certamente dell'oro persiano. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – DIONISIO DI SIRACUSA – SALAMINA DI CIPRO – IMPERO ATENIESE – CALLICRATIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONONE (2)
Mostra Tutti

ARPÁD

Enciclopedia Italiana (1929)

. Primo principe degli Ungheresi, famoso come fondatore della dinastia reale che regnò fino al 1301. Era figlio di Almos e discendeva dalla stirpe principesca della tribù ungherese chiamata Magyar; la [...] territorio gli Ungheresi si fermarono; ma erano minacciati a nord dalla potenza normanno-russa, a sud dal bellicoso zar dei Bulgari Simeone, a ad Ennsburg nel 907, portarono il confine fino al fiume Enns. Nello stesso anno, moriva A., giudicato dai ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEI FRANCHI ORIENTALI – LEONE VI IL SAGGIO – TRANSILVANIA – BERENGARIO – PECENEGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPÁD (2)
Mostra Tutti

MANILA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANILA (A. T., 95-96) Piero LANDINI Camillo MANFRONI Capitale delle Isole Filippine, è situata sulle coste occidentali dell'isola Luzon, allo sbocco del fiume Pasig, nell'ampia baia di Manila, a circa [...] in luglio con 457 mm.). La città è divisa in due parti dal fiume: la città vecchia o Intramuros si estende a sud del Pasig: all Stati Uniti, Manila restò nelle mani di quest'ultima potenza, che tenne il governo dell'arcipelago dopo la pacificazione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANILA (3)
Mostra Tutti

SIBARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBARI (Σύβαρις, Sybăris) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del golfo di Taranto, presso il confine settentrionale della Calabria (antico Bruzio), nella piccola piana [...] caso, è da supporre, per varie ragioni, che i due fiumi (Crati e Coscile), che oggi si riuniscono in uno solo, . E di pari passo con la floridezza economica progredì la potenza politica dei Sibariti. Dopo aver distrutto, in alleanza con Metaponto ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI TARANTO – MAGNA GRECIA – AGRICOLTURA – METAPONTO – ACIREALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBARI (2)
Mostra Tutti

CONGO, Repubblica Popolare del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511) Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] stima del 1988) è concentrata in gran parte nella fascia rivierasca bagnata dal fiume Congo. La capitale Brazzaville (595.102 ab.) è il centro più a essere quelli con la Francia, l'ex potenza coloniale. Sassou-Nguesso si è a lungo destreggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SETTORE TERZIARIO – BANCA MONDIALE – POINTE NOIRE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO, Repubblica Popolare del (10)
Mostra Tutti

CIZICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città sulla costa meridionale della Propontide; era situata sulle pendici meridionali della penisola, che è unita al continente per uno stretto istmo paludoso, fino al quale si estendeva la città. [...] territorio in Asia Minore, che ad ovest arrivava al di qua del fiume Esepo, fino alle cittadine di Zelea e di Pemaneno, a sud le isolette dell'arcipelago vicino, compresa Proconneso. La potenza della città, affermatasi da tempi assai remoti fra ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRE PERSIANE – IMPERO ATENIESE – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIZICO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 136
Vocabolario
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
innalzare (letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali