PIDNA (Πύδνα, Pydna)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso [...] subito alle mani e pose il campo a circa 1 km. dal fiume. Il giorno dopo (22 giugno 168) entrambi i duci schierarono le immediato e definitivo. Essa infatti segnò la fine della massima potenza militare che sia stata nell'antichità prima di Roma e ...
Leggi Tutto
Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] adriatiche dovuto al crescere della pirateria e della potenza del regno ardieo, che però non dovette , cenni geografici e statistici, Novara 1918; A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana, Milano 1921; G. Dainelli, Fiume e la Dalmazia, Torino 1928. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] , in bella posizione. La stazione ferroviaria, sulla linea Potenza-Foggia, è distante 4 km. dal centro. Il terreno di Ascoli). Il primo giorno il re tentò invano di passare il fiume di fronte al nemico, ed ebbe perdite notevoli; il secondo giorno la ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario del dipartimento di Finistère e del secondo distretto marittimo; è sede della scuola navale, a bordo della nave da guerra Duguay-Trouin, ancorata nella rada; [...] occupa circa 7000 operai.
La rada, formata dalle foci sommerse dei fiumi Elorn e Rivière de Châteaulin, misura, tra Brest e la riva in Francia una forte monarchia militare, come centro della sua potenza bellica sul mare.
Fra il sec. IX e il XIII ...
Leggi Tutto
Fondatore del primo grande impero persiano, apparteneva alla dinastia degli Achemenidi (v.), che aveva fondato nella Susiana un piccolo regno. Il nome, nelle antiche iscrizioni cuneiformi Kurush. nelle [...] altre fonti, si può ricostruire che l'assalto di C. alla potenza di Astiage venne portato quando questi, in guerra con i Babilonesi sottomettendo la Margiana e la Sogdiana e raggiungendo il fiume Iaxarte, nei cui pressi fece costruire fortezze che ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Figlio di Annone ('Αμίλκας ὁ "Αννωνος, Erodoto). - Generale cartaginese, che ebbe il comando della spedizione del 480 a. C. in Sicilia. La cresciuta potenza di [...] figli. Insieme con l'opportunità di abbattere la soverchia potenza di Ierone, si offriva perciò a Cartagine la prospettiva di da identificare forse coll'A. che combatté contro Timoleone al fiume Crimiso nel 340 a. C. insieme con Asdrubale. Ciò non ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] relativa entità, del bosco (28%, compresi castagneti). Tra gli impianti idroelettrici segnaliamo quello del Rosone sul fiume Orco, con una potenza istallata di 60.352 kw.
Storia. - La questione valdostana, che implica problemi politico-amministrativi ...
Leggi Tutto
GÖTEBORG (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
La seconda delle città della Svezia. È situata sulla costa occidentale del Västergötland sulle rive del ramo meridionale del Göta älv, dove questo [...] nel tentativo di colonizzarla, fatto durante la fondazione della potenza svedese, e, più tardi, dall'afflusso di costruiti in alto. La città si è andata pure ampliando lungo il fiume, che dentro l'abitato forma un lungo porto unico con una serie ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] , che ne proclamò la diretta dipendenza dal suo palatium. Divenuta così badia imperiale, Farfa salì a grande floridezza e potenza. Importantissimo centro di studî e di vita religiosa, concorse in tempi difficili con le altre insigni badie italiane ad ...
Leggi Tutto
RENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia occidentale, antica capitale della Bretagna, attualmente capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; [...]
Storia. - Fondata dalla tribù dei Redoni alla confluenza dei fiumi Ille e Vilaine, la città ebbe il nome di Condate, sec. XVI Rennes parteggiò per la Lega e divenne il centro della potenza di Filippo Emanuele di Lorena, duca di Mercœur (1589), uno ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...