MASSINISSA (Μασσανάσσης, Masinissa)
Gaetano De Sanctis.
Principe numida, nato poco dopo il 240 a. C., figlio di Gaia, re dei Massili. Alla morte di Gaia gli succedette nel regno, secondo l'uso numidico, [...] riuscì a impadronirsi del regno massilo. Ma la sua potenza impensierì i Cartaginesi e Siface, che si era frattanto rientrò nel regno e insieme con Lelio sconfisse nuovamente Siface sul fiume Ampsaga. Qui Siface fu fatto prigioniero e la capitale di ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] connessione con una radice che significa sporco, dati i terreni che il fiume traversa). Spira aveva nell'antichità e nel medioevo importanza come città di la situazione nel 1529; quando, per la maggior potenza di Carlo V e per la presenza di una ...
Leggi Tutto
KENT (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] fino al faro galleggiante di Nore ancorato al largo della foce del fiume Medway). I North Downs, che occupano il centro del Kent, corrono Kent (v. etelberto). Ma nel sec. VII la potenza politica del regno decadde. Impeditagli l'espansione verso est, ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] ne raffermarono, oltreché i propositi politico-religiosi, anche i legami con la Francia e, ora, pure con l'Inghilterra e le potenze nordiche, Danimarca e Svezia; e nel campo religioso la dieta del 1537 approvava gli articoli di fede redatti da Lutero ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] 1925) per la maggior parte cattolici (5790 protestanti e 1140 ebrei). Il fiume Fulda, il più importante dell'Assia, scorre da sud a nord tra Vogelsberg E crebbe, con la potenza spirituale ed economica, anche la potenza politica degli abati del ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] da altri tronchi ferroviarî secondarî.
La città è chiusa in un anello dal fiume Lot, che le serve da difesa naturale, mentre l'istmo che vi e delle sue franchigie. Nonostante l'aumentata potenza del comune e le lotte frequentemente rinnovate contro ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] di Hildesheim e trasportate sin dal sec. XI nel duomo, con scene dell'Antico e Nuovo Testamento, mirabili per potenza e immediatezza d'espressione. Più perfetti tecnicamente e più ligi a tradizionali schemi compositivi, ma di minor vigore espressivo ...
Leggi Tutto
Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] , nella Frigia Ellesponzia, nella Licia presso Coloe, e nella Caria presso il fiume Arpaso (Fränkel op. cit., nn. 22, 27, 28, 58; Dittenberger il suo regno da piccolo e trascurabile staterello a potenza di notevole importanza, così dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola [...] 1413, B. lasciò l'Umbria ed affrontò vittoriosamiente sul fiume Canale, nel Faentino, le milizie collegate di Ladislao e capo di numerose milizie, riguardato e temuto come una potenza dalle altre signorie. Sopprime col tradimento un nemico subdolo ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
La quarta, per estensione, tra le contee inglesi, con una superficie di 5322 kmq. Essa è situata sulla costa orientale e si affaccia [...] Great Ouse. Alluvioni recenti formano una stretta fascia lungo la riva destra del fiume e, a O. di esso su tutto il territorio del Norfolk; ma di Enrico VIII con sua nipote, Anna Bolena, accrebbe la potenza del duca, il quale, alla caduta di Anna, si ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...