. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] a S. dei confini settentrionali delle provincie di Salerno, Potenza, Bari (in questa occasione la sede del governo italiano Italia settentrionale, meno Bolzano, Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume. Con l'entrata in vigore del trattato di pace, (14 ...
Leggi Tutto
Una., specie se destinato ad assorbire un notevole traffico (nazionale, internazionale e intercontinentale), costituisce un'importante infrastruttura la cui localizzazione pone problemi di circolazione [...] per verificare la possibilità effettiva di scarichi dei fluidi depurati in fiume, in mare, in aria, ecc.
Piste di volo. osservato che con l'aumento di peso degli aerei, di potenza dei motori e di stabilità, si ammette attualmente, come compatibile ...
Leggi Tutto
Colonia della corona britannica nell'Africa meridionale. Ha 30.340 kmq. di superficie e presenta una forma press'a poco ellittica. È circondata da territorî dell'Unione Sud-Africana.
Il terreno è formato [...] Draghi e Maluti. Il Basutoland è attraversato dall'alto corso del fiume Orange o Singu e dai suoi affluenti, dei quali i più Inglesi, nei quali vedeva dei preziosi alleati contro la crescente potenza dei suoi vicini Boeri, chiese ed ottenne la pace.
...
Leggi Tutto
- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia
La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] da sud-est a nord-ovest lungo le direzioni del fiume Ishim e della linea ferroviaria, al fine di consentire la città infatti raggiunge l’obiettivo di Nazarbaev di dare forma alla potenza energetica del Paese, la cui eco si diffonderà su scala globale ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] 'altipiano.
I due fiumi, di portata variabile a seconda delle stagioni, confluiscono nel fiume Irminio, il più hanno valutato in circa mezzo miliardo di tonnellate la complessiva potenza di questi giacimenti, la cui media impregnazione di bitume ( ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] il Ciad), che è l'area più favorita per la presenza di acqua (il fiume Niger a occidente; il lago Ciad e il suo affluente Komadugu a oriente), si attesta intorno ai 162 milioni di kWh mentre la potenza installata è di 63.000 kW (1989), insufficiente ...
Leggi Tutto
Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] forze in Eraclea si accampò sulla sponda sinistra del fiume Siri tra Eraclea e Pandosia. I Romani lo fronteggiarono Roma nel mezzogiorno d'Italia, ma lasciò sostanzialmente intatta la potenza militare romana.
Bibl.: R. v. Scala, Der pyrrhische Krieg ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] a vie strette e disposte in senso normale alla corrente del fiume, lungo il quale si innalzavano le mura, le torri e il dare ampio sviluppo al proprio commercio e di crescere in potenza e importanza accanto a Bermeo. Bilbao ebbe allora parte ...
Leggi Tutto
MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] 'aridità del clima è mitigata dalla presenza del fiume Senegal, unica risorsa idrica del paese. Il cemento. Queste industrie soffrono per la carenza d'acqua, di energia (la potenza installata è pari a 114.000 kW e la produzione si aggirava, nel ...
Leggi Tutto
Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] i quali furono trovati nel territorio della città.
La potenza romana, penetrata nel Veneto già negli ultimi decennî del sec ridona ancora la sua importanza. Ma poi, mentre il massimo fiume attorno ad essa dà al territorio una nuova configurazione, si ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...