Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] molte torri, i caratteri di antico centro; due bracci del fiume racchiudono la parte orientale della città, che ha forma di mezzaluna di vista amministrativo di piena indipendenza, ma la sua potenza diminuì nel sec. XIV. Nel 1483 i principi elettori ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] da Anversa ad Assche, si formò sulla riva sinistra del fiume un centro commerciale, che alla fine del sec. XII aveva . Nel contrasto tra i due poetri si affermò sempre più la potenza della borghesia. Fin da prima del 1220 esisteva uno scabinato urbano ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] numerosi ponti: la sezione occidentale, che si eleva dal lungo fiume in forma di anfiteatro, è il quartiere più attivo e moderno Belgio, è caratterizzata dalla nobiltà delle navate, dalla potenza armonica del transetto e dal potente fascio di cinque ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus)
Giuseppe Corradi
Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] il dominio di L., e anche qualche territorio sulla sinistra del fiume.
La pace del 311, variamente violata dai contraenti, non danno di L., ma non vi riuscì; a ogni modo la potenza di L. sembrava indebolita. Ma il tentativo di Demetrio, accordatosi ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] attraversata da un fiume, il Dūden Sū. Conta circa 30.000 abitanti, dei quali 18.000 musulmani, gli altri ebrei o levantini XIX e dopo la guerra mondiale per le aspirazioni delle potenze europee, che si contendevano la maggior sfera d'influenza nell ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] , nell'Alto Nilo; innalzare dighe colossali per deviare il gran fiume nel Mar Rosso e, convertendo l'Egitto in un deserto, lettere e altri documenti ufficiali del gran fondatore della potenza portoghese in Oriente, che furono stampati a Lisbona, 42 ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] fu città antichissima sulla costa fenicia, situata alla foce del fiume Magoras. ora detto Nahr Beirūt. Sulla sua fondazione gli . Il 1° settembre 1920, in seguito agli accordi tra le potenze dell'Intesa e al trattato di Sèvres, Beirut era riunita al ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] accrescere notevolmente l'attuale disponibilità di energia elettrica (potenza installata 485.000 kW, 747 milioni di kWh grande dell'Africa, che permette la regolazione delle piene del fiume e la produzione di alcuni milioni di kWh utilizzabili dalle ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] è sorta all'estremità di tale ponte, sulla riva sinistra del fiume, e s'è inerpicata sopra un piccolo lembo di terrazza, alto Medioevo un'importanza considerevole, della quale è indice la potenza in continuo progresso dei suoi conti e dei suoi vescovi ...
Leggi Tutto
Figlio di Beor, è il protagonista di un caratteristico episodio avvenuto durante gli ultimi tempi della dimora degli Israeliti nel deserto, allorché, risalendo lungo le rive orientali del Mar Morto e del [...] messi a "Balaam figlio di Beor, a Pethor che sta sul Fiume, nel paese della gente del suo popolo, per chiamarlo e dirgli invece di essere di maledizione fu tutto un'esaltazione della potenza della nazione accampata là sotto. Allora "Balac disse a ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...