TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] va restringendo da nord-ovest verso sud-est, cioè verso la confluenza dei due fiumi e nello stesso senso va declinando da 310 a 260 m. di alt., Spoleto fu governata poi da conti, la cui potenza fu presto soppiantata da quella del vescovo.
Distrutta ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] Solo con la seconda metà del secolo XVIII la sua potenza politica scompare e le vicende della città vengono allora più Val de Travers e la Val de Ruz, nelle quali scorrono i fiumi più importanti, l'Areuse e il Seyon, a regime torrentizio, ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] fuori delle mura medievali, che coi suoi ruderi diede il nome di "Fiume delle colonne" al Maroglio. Il tempio più antico, forse del sec. III rada, ottenuta con moli; mancò quindi di una potenza navale. La sua importanza fu agricola, per la fertilità ...
Leggi Tutto
LOIRA (A. T., 30-31)
Maurice Pardé
Fiume del centro e dell'ovest della Francia, che convoglia le acque di una gran parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del bacino di Parigi; ha [...] a Moulins, 9000 e 10.000 al "bec d'Allier". Le acque del fiume raggiungono una quota di 6-7 m. e più, a Gien, Orléans, kW. Su 186.110 kW di potenza installata in tutto il bacino, si hanno 56.000 kW di potenza normale disponibile.
Bibl.: L. Gallouédec ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] sedizione servile; i magistrati erano esitanti, data la sua potenza, e non osavano procedere apertamente contro di lui. Quand' Tico, Gitte, Acra, Melitta ed Arambi, tutte a nord del fiume Lisso (Draa). Di qui si spinsero poi i Cartaginesi sino all ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] ; e la sua posizione dominante, allo sbocco del fiume Marta sul litorale Tirreno, ne favorì lo sviluppo culturale di un bellicoso comune che estese a poco a poco la sua potenza sul litorale antistante e sul mare. Guelfo e legato alla sede romana ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] nel 1877-84, ha forma d'un mezzo circolo irregolare col fiume per base; il mercato, col peso pubblico, si trova al il programma della nobiltà e delle città, col quale la potenza dei duchi fu di molto diminuita. Nelle lunghe guerre tra Gheldria ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] obbligata a spostarsi dalle sue basi, e permanere in potenza presso i successivi centri delle zone più probabili di operazione Omaha" contigua alla "Utah" confinante, a ponente, col fiume Vire presso la penisola del Cotentin. La spiaggia dell'"Omaha" ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] Etoli in Acarnania; solamente sotto il dominio romano il fiume è valso come confine definitivo. Al N. il della potente lega acarnanica, compare soltanto nel giuoco delle grandi potenze elleniche. Il primo avvenimento d'importanza che ci è tramandato ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] Nelle aree meridionali, favorite dalle acque del Syr Darya - fiume 'esogeno' che scende dalle altissime montagne kirghize e tagike - fra i due paesi fin dal 1994. Divenuto quarta potenza nucleare in seguito alla dissoluzione dell'URSS, il K., ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...