LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] allarga la sua signoria su Melegnano e Piacenza. La sua potenza è, però, infranta da Filippo Maria Visconti. Ancora un , Bonaparte - disceso lungo la destra del Po - passò questo fiume a Piacenza per puntare su Lodi, dove sì trovava una parte ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] della Concordia, su pianta di tipo genovese, lungo il fiume. La scultura trovò ancora uno straordinario sviluppo nel Rococò con 1102-1139) fra i Borussi e i Pomerani; culminò la potenza temporale, quando Federico II concesse al vescovo Enrico I di ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] paesi a occidente, sin qui in possesso quasi esclusivo della potenza rivale. La spedizione, posta sotto il comando del V. a NE. al termine di 100 leghe entrò nell'estuario del fiume Vendôme (Hudson) e riconobbe la baia S. Margherita dove sorse poi ...
Leggi Tutto
Nacque nel 370, morì nel 410. Lo stesso anno in cui morì l'imperatore Teodosio, 395, i Visigoti, che dalla pace del 382 erano stanziati su territorio romano come foederati nella Pannonia e nella Mesia, [...] né gli ammonimenti di molti che gli rammentavano la passata potenza romana. Dicesi, anzi, che rispondesse: "Contro la mia secondo il quale il corpo del re fu sepolto nell'alveo del fiume Busento, il cui corso fu deviato per alcune ore e poi ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] ecc.) è sovrapposta a una roccia facilmente erodibile (argilla) che il fiume scalza al piede asportandola a poco a poco: allora la roccia piene nei corsi d'acqua dei quali accrescono la potenza erosiva, causa determinante di alcuni tipi di frane, ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] chiamato degli Avari e lo stesso nome porta pure un fiume, l'Avarskoe-Koisu. Gli Avari chiesero a Giustiniano, per per il modo di combattere selvaggio agli Unni, divennero una terribile potenza guerresca. Il loro regno era uno stato feudale, come più ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] La sua parte più antica si trova quasi a picco sul fiume dov'era più facile la difesa, mentre le parti più fedeltà al duca Ludovico di Savoia (1452).
Ma la decadenza della potenza sabauda nella seconda metà del sec. XV, i nuovi legami con Berna ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] circa 1200 m. a causa dell'altura coronata dalla cittadella (100 m. sul fiume), sul prominente Capo Diamond. Al disotto dell'altura si apre il porto ampio , nel 1933 le installazioni a turbine avevano la potenza complessiva di 3.500.000 HP. Il totale ...
Leggi Tutto
. Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante [...] , poté trarre in salvo a Callinicum, al di là del fiume, i superstiti del suo esercito. Richiamato a Costantinopoli, fu destituito con i capi dell'esercito; ma in realtà perché la sua potenza dava troppa ombra. Ma la corte non poteva fare a meno ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] nella grande battaglia dell'Ecnomo presso il fiume Imera Meridionale (Fiume Salso), e posero l'assedio a Siracusa la gravosa eredità, e soprattutto al continuo incremento della potenza cartaginese e della romana, alle quali pochi decennî più tardi ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...