Foibe
Raoul Pupo
Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] contro G. D'Annunzio per la costituzione di uno Stato libero di Fiume - che godevano di largo seguito in città e che sicuramente non e del loro inserimento nell'ambito della politica di potenza della nuova Iugoslavia, pone al centro dell'attenzione ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] Cnosso.
Cnosso occupa una piccola collina che domina la valle del fiume Kairatos, ma giace essa stessa sotto un giro di colline più uno spessore - diremo meglio, coi geologi, una potenza - di circa dieci metri. L'esplorazione accurata, permettendo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] Ferrovie dello stato (linea Metaponto-Reggio), posta sulla sinistra del fiume Esaro, che sbocca nello Ionio un km. circa a N la nuova città fu presto minacciata, da nord, dalla crescente potenza di Sibari, di pochi anni anteriore; da sud, dal sorgere ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] per esempio, nelle parole πότος, ποταμός, ecc., richiama la potenza e l'azione delle acque, non soltanto di quelle raccolte negli di Tempe, dando così uno sfogo alle acque del fiume Peneo, le cui inondazioni affliggevano prima la regione.
Diffusissimo ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] della valle del Calore e tutta l'alta valle del fiume Ofanto. Nella parte più settentrionale, la provincia di Avellino 1905; Pennetti, Bibliografia storica della prov. di Avellino, Potenza 1906; Cannaviello, Nel I centenario dei moti rivoluzionari, ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] e di Sarmati occupassero le steppe verso la foce del fiume. La regione così determinata corrisponde all'ingrosso all'odierno regno si sforzò di elevare il grado di civiltà e la potenza bellica dei suoi sudditi, ingaggiando quanti più poteva artigiani ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] dal giogo spagnolo; però essa conteneva un vizio d'origine; i collegati, sebbene uniti nel desiderio di abbassare la potenza della Spagna, non avevano un fine comune. Il re di Francia voleva servirsi dell'Italia per ottenere la liberazione dei ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] cavalleria e classe agricola oppressa.
Ma la potenza politica della Georgia fu annientata dall'invasione mongolica Tartari e occuparono la parte orientale del Caucaso settentrionale fino al fiume Terek.
Alla fine del sec. XVI, la Georgia, cercando di ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] quadrilatero, di cui uno dei lati maggiori si appoggiava al fiume Nera e al torrente Serra. Questo nucleo si andò sempre mc. al secondo, con un salto di 102 m., e una potenza istallata di 113.600 kW. Altre centrali importanti sono, oltre quella di ...
Leggi Tutto
. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] una striscia di terra larga cinque giornate di viaggio, dal fiume a Nissa. In conclusione il regno di A. comprendeva tutta facile ad Ezio gettare le basi di un'alleanza formale delle potenze occidentali contro gli Unni, tanto più che tra Roma e i ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...