Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] e Baruth, parallelo ai dossi morenici più meridionali, non ospita fiumi importanti, anzi i maggiori tra questi, come il Bober, la storia dell'ascensione di Brandeburgo-Prussia a grande potenza. Ma nella politica interna la marca di Brandeburgo rimase ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] Monfalcone 3°,6 e 22°,5; Abbazia 5°,2 e 22°,5; Fiume 5°,3 e 22°,9).
La pioggia ha valori relativamente forti specie sulle mantello di ferretto che lo ricopre, talora per alcuni metri di potenza; è dato da un enorme e uniforme tavolato di abrasione, ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] vennero collegati nella Grande muraglia. Gli Hiung-nu ebbero notevole potenza nel sec. II, quando erano re Moduk, Kiyuk, Künchen verso occidente quegli altri Unni che erano rimasti oltre il fiume, costrinse i resti dell'orda attilana a premere di ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] fiume (oggi 7 ore di automobile da Damasco e 5 da Ḥimṣ). La popolazione sedentaria si aggira sulle 300 persone. L'antica il nome romano di Iulii Aurelii Septimii assurse a particolare potenza, specie in seguito alla rotta di Valeriano per opera del ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] il vescovo ebbe causa vinta.
L'epoca d'oro del monastero va dal sec. IX al XII. Cresciuto in fama e in potenza era venuto acquistando vasti possedimenti in molte località, anche lontane, nel Mantovano, nel Veronese, sul Lago di Garda, in Liguria ecc ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] garofani, bulbose, crisantemi) che ha il suo centro nel bacino del fiume Saline, a N di Pescara, dove la superficie a fiori in realizzazione; al contrario le strade ordinarie sono state migliorate e potenziate. L'A. ha 160 km di strade statali ogni ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] nella regione di Bukama, a circa 600 m. s. m., un fiume di piano navigabile e soggetto a facili espandimenti che dànno origine a laghi il nome di Rio Poderoso, corrispondente alla sua reale potenza. Un secolo dopo (1578) vi pervenne il portoghese ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] las Marismas; la cimosa litoranea tra la foce di questo fiume e quella del Rio Tinto, Arenas Gordas; la regione stato omayyade di Spagna raggiunge con Abd ar-Raḥmān III una potenza straordinaria. Cordova conta 200.000 case, 600 moschee, 900 case ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] pagare in natura ai funzionarî del re longobardo, distribuiti lungo il fiume e i suoi affluenti, nella prossimità dei centri urbani, figurava, impossibile; finché l'affermazione della grande potenza marittima degli Olandesi, le loro conquiste ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] grosso bottino con il saccheggio di un tempio presso Pirgi. La potenza di D., amata da alcuni, odiata dai più, s'imponeva dovettero pagare 1000 talenti, e il confine fu portato al fiume Alico, che lasciava in mano dei Cartaginesi Selinunte e parte ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...