VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] avversa e per l'opera dei legati pontifici. La potenza della famiglia fu annientata dal cardinale Vitelleschi che nel di Roma e con il Mar Tirreno nel tratto compreso tra il fiume Mignone e la foce del Fosso Chiarone.
Gli apparati vulcanici dei Monti ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] , sono in corso gigantesche opere per convogliare le acque del fiume verso il lago di Cavazzo. Nel 1957 venne inaugurata sul lago la supercentrale di Somplago, per cui è prevista una potenza finale di 300.000 kVA. Di questi programmi si avvantaggia ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] convertita in una campagna organizzata per colpire mortalmente la potenza asturiana. Così, nel 794, un esercito arabo riuscì di Cordova al-Hakam I, in un ultimo sforzo, giunse al fiume Nalón, ma dovette subito ritirarsene. Alfonso morì nell'842, e il ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] Tolomeo e Seleuco, il quale ultimo, vista la potenza del suo alleato crescere pericolosamente, aveva finito con l Macedonia con la Tessaglia: il confine era probabilmente costituito dal fiume Assio. Antipatro non solo non si era rassegnato e aveva ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] nella regione pedemontana, essendovi grande abbondanza di potenza idraulica. Nel 1919 le fabbriche dello stato degli operai sono impiegati nelle fabbriche di cotone.
I fiumi maggiori della pianura costiera sono navigabili, ma attualmente il ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] arruolò nell'esercito suo, in parte costrinse a ritornare oltre il fiume (271); e Silingi fossero quelli che Probo sconfisse vicino al Reno , nella quale aveva genialmente veduto la base della sua potenza, a correre il mare, tremenda.
Le terre erano ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] 110). Questa è la massima profondità del Quarnero, in quanto nel Golfo di Fiume lo scandaglio trova le massime tra 60 e 66 m., e nel Quarnero Venezia, che andava vigorosamente affermando la sua potenza, mentre Bisanzio declinava. Quando nel maggio ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] the Third (in cui il fatto che Wordsworth perdette la potenza poetica è spiegato con il suo torismo) e parecchi canti semplici ma non può morire", "lo spettacolo del vento su un fiume autunnale", il vento "dalla cui invisibile presenza le foglie ...
Leggi Tutto
Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] perdendo alquanto della sua originaria terribilità e trasformandosi in una potenza divina alla quale si pensa, bensì, con timore e città avevano, nel proprio territorio, un lago o un fiume "acheronteo", che era riguardato quale confine tra la patria ...
Leggi Tutto
Poeta, filosofo e critico inglese, nato a Ottery St. Mary nel Devonshire il 21 ottobre 1772. Figlio d'un ecclesiastico e maestro di scuola della parrocchia, sin dalla prima infanzia C. rivelò quelle che [...] per non aver fatto asciugare gli abiti dopo essersi gettato vestito nel fiume per un bagno; di là i primi germi del male, che in , ambedue i poeti raggiunsero subito la pienezza della propría potenza artistica. Quel che C. diede a Wordsworth si può ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...