È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] marziale che i soldati di ritorno dalla guerra tenevano presso il fiume Caradro per esaminare l'operato dei generali prima di entrare in città tutta la Grecia, alla dipendenza di Roma.
Potenza demografica ed economica, religiosità, cultura e arte ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] di cui la natura litologica ed anche la potenza si mantengono di una costanza sorprendente; le perturbazioni questa sezione, spartiacque fra il bacino del Mississippi-Ohio e quelli dei fiumi atlantici (Savannah, Santee, ecc.). Più a N. si continua ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] formulato un piano, basato sul Progetto Orange (ORP), dall'omonimo fiume, in corso di attuazione dal 1966 e che richiederà almeno trent' termica, è salita da 26 a 79,1 miliardi di kWh e la potenza installata da 4.855.000 a 15,3 milioni di kW; fra le ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] alluvionale della Dora Baltea (poco a monte dello sbocco di questo fiume nel Po), captata ed estratta mediante sei pozzi tubolari trivellati, equipaggiati con elettropompe della potenza complessiva di 250 CV. L'acqua così estratta viene mandata a ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] dato a cinque città dell'America, a due lagune e a un fiume.
Capoluogo di provincia, nel 1521 Cordova invitò le altre città dell' d'un ricco filone carbonifero (il terzo della Spagna per potenza di deposito) e di giacimenti di piombo, di zinco ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] quarzifere e gli scisti calcareo-dolomitici, con incluse metadiabasi. La sua potenza si valuta a parecchie migliaia di metri. Poi vi è una appartenente ad un piano speciale, detto Laurenziano (dal fiume S. Lorenzo), che doveva stare a rappresentare la ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] (con le Isole Frisone Orientali, eccettuata Wangeroog) e il fiume Elba, per modo che a levante confina con la provincia molto colta. Ernesto Augusto fece molto per lo sviluppo della potenza della sua casa, soprattutto col cercare d'innalzare il ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] a valle di quello ferroviario, attraverso il letto del fiume, è stata costruita una chiusa, lunga 400 metri, per e Amedeo (già morto nel 1094), e forse altri. Ma intanto la potenza vescovile si era rafforzata a danno dei marchesi e dei conti e veniva ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] sulla riva destra della Loira, alla sommità della curva che il fiume descrive verso N. È sede vescovile suffraganea di Parigi, di comunale che vi si era stabilito; ma il centro della potenza dei Capetingi s'era già spostato verso Parigi e l'opera ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] una colonia a Kilva, che sorse rapidamente a grande potenza ed estese il proprio dominio fino a Lamu. Alla fine . di Mombasa. Notevole, almeno nel suo primo tratto, è il fiume Engare-Uaso Nyire, che proviene anch'esso dalle pendici del Kenya e ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...