SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] futuro passo in Asia. Fu l'ultimo colpo all'antica potenza. Ormai Samo non avrà più politica autonoma. Ateniese rimase ( pilastri accanto alle pareti (v. fig. 1); presso il letto del fiume fu costruito allora un ampio portico (di 70 m. di lunghezza), ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] a 44°3′43″ lat. N., tra il torrente Ausa a SE. e il fiume Marecchia a NO. Un tempo la città era cinta di mura, ma queste, opera del marittimo) con città vicine e lontane, consolida la sua potenza su un largo territorio, partecipa a guerre tra comuni, ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] e VII (1619) libro (Qui rise o Tirsi; Presso un fiume tranquillo; Non avea Febo ancora) il tipo di alcune cantate a Carissimi rifulge nella cantata sacra: la semplice e intensa potenza dell'espressione musicale, declamata e melodica, il suo genio ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] al suo armamento. Oggi la fortezza non è più rispondente alla potenza dei mezzi di attacco, e le gloriose mura vanno scomparendo I signori in conseguenza costruirono le loro case di qua dal fiume, e il popolo si raggruppò in tre nuovi borghi: San ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] viene pure che il Cadore è assai più esteso sulla destra del fiume che non sulla sinistra, in modo che comprende notevoli parti delle enorme pila calcareo-dolomitica, la quale arriva spesso alla potenza di 1500 m. e in gran parte giace orizzontale, ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] a far stazionare alle foci del Danubio per assicurare l'esecuzione dei regolamenti relativi alla libera navigazione di quel fiume: ogni potenza non poteva avere più di due di tali navi. Come al trattato di Parigi, alla nuova convenzione per gli ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] sviluppato il dialogo concertato a 7, intitolato Presso un fiume tranquillo, che è già il madrigale drammatico da cui deriverà , ma in compenso vi sono concertati vocali di sublime potenza espressiva; fra tutti notiamo la mirabile scena della morte ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] alle coste dell'avversario con una semplice notificazione alle potenze neutrali; il blocco per crociera consiste nel far sorvegliare di blocco tutta la costa, tutti i porti e tutti i fiumi dall'Elba fino a Brest. Una simile misura spinse Napoleone ad ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] notevolmente verso l'Elba, nelle vicinanze della foce del Trave, dove questo fiume riceve da destra il Wakenitz, a una ventina di km. dal mare, il Mare del Nord, dal meraviglioso sviluppo della potenza olandese, e dal predominio assunto, fra le ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] anch'esse tutte a fondo d'oro, il maestro è in piena sua potenza, sicuro non soltanto dei proprî mezzi fisici ma di un suo scopo: sfumante candore in uno sferico cimiero, di riflessi nel fiume, di chiare lontananze. Le stesse qualità sono nella invano ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...