Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] mette foce nel Canale di Corfù poco a N. della città. Il fiume più lungo dell'isola è il Messonghi (Μεσσογγῆς) nella parte sud.
Corfù , e tenne aperto l'accesso al Mediterraneo alla potenza veneziana fino ai suoi ultimi aneliti: fu anche ricettacolo ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] alto della città è a 721 m.; la stazione ferroviaria, in basso presso il fiume, è a 611 m. L'Aquila è dunque in posizione favorevole perché a v. sotto). La città era all'apogeo della sua potenza.
Nel periodo delle grandi guerre d'Italia, Aquila, che ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] eccettuano i terreni ghiaiosi vicini al corso di questo fiume, tutto il territorio è fertile e coltivato intensamente ( alla lega lombarda nella speranza di abbattere definitivamente la potenza del marchese di Monferrato; ma alla quinta discesa ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] l'alto e il medio Danubio Vandali; dal Tibisco alla foce del gran fiume e lungo il Mar Nero fino al Don è un grande impero dei intorno alla Boemia, s'erano, dopo la caduta della potenza degli Avari, allargati nella pianura del Danubio e del Tibisco ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] , che poté felicemente ripiegare nel territorio romano oltre quel fiume. Qui per il loro valore e per la scarsa A. non seppe profittanne né per recidere le radici della potenza romana in Spagna, né per muovere immediatamente in aiuto del fratello ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] fino all'oceano i caratteri proprî di un torrente alpino. Non vi è altro fiume simile in tutto il resto dell'Atlante, e l'Oum-er-Rehia, e rimane generalmente nascosto sotto sedimenti di grande potenza. Lo si scorge tuttavia attraverso delle finestre ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] operaio, detto del Vardar, perché si stende sul delta di questo fiume; a SE., lungo il mare è invece un quartiere di ville e alle navi iugoslave di cabotaggio, e con diritto a terze potenze di servirsi della zona serba: ma questo progetto non fu ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] con vie diritte. Il corso Appio si ricongiunge sulla sinistra del fiume con la via Appia, mercé ponte romano sul Volturno, che . In ultimo, Pandolfo IV accrebbe ancor più la sua potenza, quando attirò al proprio servizio il normanno Rainulfo, per cui ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] unisce a Bouc, facendo comunicare la parte navigabile del fiume col Mediterraneo. La città ha strade piuttosto strette e la prima metà del XIII, l'epoca della sua più grande potenza dopo l'età di Costantino. Ma le rivalità interne tra famiglie e ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] recò in Macedonia. Poi, dopo avervi affermato la sua potenza, tornò di nuovo nel Peloponneso, sottomise Stinfalo e Orcomeno, tempo della battaglia del Trasimeno) pose un presidio ad Erea sul fiume Alfeo e ad Alifera al sud. Sulla Trifilia, regione a ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...