. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] . Ma nella pala di S. Giobbe il B. circonfonde la potenza della forma di musicale dolcezza e converte l'imitazione in una forza 'alberetto della Borghese, nella Madonna coi santi lungo il fiume ora all'Accademia di Venezia, abbiamo tutto un gruppo di ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] nemici dello zar e di distruggere in tal modo, a profitto delle potenze liberali, un'alleanza che, dopo il 1815, era stata e sud e il 20 dello stesso mese vinse una prima resistenza sul fiume Alma (v.), oppostagli da un corpo nemico di circa 50 mila ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] importante dei suoi affluenti, ricco di acque limpide e perenni. Divenuto fiume reale, in un alveo unicursale, largo da 100 a 200 metri d'Europa, si producono più di 250.000 cavalli di potenza. Per meglio utilizzare le acque del Nera esse sono state ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] necessità di assicurare agli Stati Uniti tutto il hinterland del gran fiume fino al suo sbocco nel Golfo del Messico fu da allora arrogato quello stesso diritto d'intervento che avevano negato alle potenze europee. In tal modo a un imperialismo se ne ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] Bestia che torna a vivere e costituisce la sua massima potenza, è Nerone. Il donatista Ticonio ed Agostino iniziano del cielo, la terra e il mare che restituiscono i loro morti, il fiume di fuoco che si parte dal Trono del Redentore. Dopo il sec. XI ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] la costruzione della diga di Belo Monte lungo il fiume Xingu nel cuore dell’Amazzonia brasiliana destinata a essere questa strategia, il B. rafforzò la cooperazione con le altre potenze emergenti, come l’India, la Cina (divenuta nel 2009 il ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] recenti che, in diversa misura e con diversa potenza, maschera le formazioni più antiche costituenti l'ossatura 250 mila kg. di copra) e del cacao (sulle colline tra i fiumi Ulúa e Cuero sono circa 28 mila piante), ma più notevole ancora l' ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] de Alarcón navigò il gran golfo fino allo sbocco d'un fiume, probabilmente il Colorado stesso; e attesta egli e documentano le breve tempo, nello sfruttamento delle risorse idriche: con una potenza installata di circa 3 ½ milioni di HP, la California ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] centro (circa 240 kmq.) forma un'oasi fertilissima grazie al fiume Báradā (freddo), che abbraccia la città in una specie di ben presto vi fondarono un potente regno che con la sua potenza e ricchezza dava ombra ai suoi vicini. Questi erano allora gl ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] Toledo è, infatti, costruita in cima ad una emergenza granitica che il fiume, col suo alveo profondamente incassato, ricinge e isola da tre lati (ad come fortezza e come simbolo grandioso della potenza regia, era stato interamente diretto nella sua ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...