Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e del Perche (Mayenne, Sarthe, Loir).
La Loira, il più lungo fiume francese (1020 km), con un bacino di 121.000 km2, ha origine da un estremo all’altro dell’Europa. L’acme della potenza napoleonica si ebbe nel 1809, quando l’Austria, battuta a ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] di abitanti (stimati in 11,5 al 2006); Lahore, sul fiume Ravi, importante centro culturale e commerciale, ha 5,1 milioni di interno lordo) e quelle rivolte a una politica di potenza regionale (armi nucleari, lancio di satelliti) incidono sempre in ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] nel Golfo dell’Ob´. Come tutti i tributari del Mar Glaciale, il fiume gela ogni anno; il disgelo primaverile-estivo comincia a S, quando il e la distribuisce con la sua rete di gasdotti, potenziata grazie a un accordo con il Kazakistan; anche alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e sfocia nel Mare del Nord con un ampio estuario. Il solo fiume di rilievo che faccia capo al Baltico è l’Oder, peraltro in 340 Stati che non potevano competere né con le grandi potenze europee né, all’interno dell’Impero, con l’Austria, sempre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] di marea risale fino a Nanchino. Il Xi Jiang, o Fiume Occidentale, ha origine dall’altopiano dello Yunnan e si getta nel massicci volumi e le forme rigide e ieratiche di grande potenza. Dopo lo spostamento della capitale a Luoyang si iniziò verso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] emerge il canale di al-Maḥmūdiyya, che unisce il fiume ad Alessandria, principale porto marittimo egiziano. Grande importanza, tornò a Tebe. Intanto, dietro la pressione della nuova potenza degli Ittiti, l’impero in Asia si andava sgretolando.
Il ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] (10° sec.) in conseguenza dello spostamento del centro verso il fiume; una seconda cinta di mura fu costruita, intorno alla metà di Toscana, P., spesso assieme a Genova, divenne una potenza marinara e ottenne numerose vittorie: a Reggio (1005), in ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] circa a.C. e corrisponde all’affermarsi di Roma come potenza dominatrice, senza però che essa superi le forme costituzionali della le realizzazioni di rilievo va ricordata la pionieristica Rinascente di piazza Fiume (1958-61, F. Albini e F. Helg)
Le ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Cina nord-occidentale. L’A., pur avendo il maggior numero di grandi fiumi (l’Ob´ e il Chang Jiang, con oltre 5000 km di corso fino al 1644) segna uno dei punti più alti della potenza politica del paese.
1369: Tamerlano rinnova i fasti dell’impero ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] costa del Nordeste si addentra quasi parallelamente al corso del fiume; la Brasilia-Belém, che interseca la transamazzonica, a N della solvibilità brasiliana e del ruolo del paese come grande potenza e attore globale, e varando un piano di riscatto ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...