. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] . In compenso l'esistenza della Lega era garantita da una potenza prevalente.
Nel 221 venne a morte il re Antigono Dosone Acarnania, riportando successi non durevoli e spingendosi lungo il fiume Acheloo fino ad Eniade di fronte alla costa achea; ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] nel cantone, oltre al Reno, che ne costituisce il confine N., altro fiume se non l'Ergolz e pochi altri (Birse, Birsig e i due Frenke . XIV il vescovo Blarer restaurò, in parte, la potenza del vescovado e ricondusse al cattolicismo il Laufenthal e il ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] dio Beleno e il nome di origine locale, forse dal fiume Aquilis e già dell'oppidum gallico distrutto dai Romani, che però vedendo per sé un pericolo prossimo in siffatto allargarsi della potenza imperiale di qua dalle Alpi, occupò nel 1420 tutto lo ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] sullo Strimone, e poté solo salvare Eione alla foce del fiume. Dopo ciò narra egli stesso che dovette per venti anni confronto dei fatti anteriori. Qui l'indagine sulla formazione della potenza degli stati è condotta con un acume che si direbbe quasi ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] è disceso al quarto posto tra i porti adriatici (Trieste, Venezia, Fiume, Ancona, Bari, Brindisi), con un movimento complessivo, nel 1921, di onerose, di mano in mano che cresce la potenza veneziana. Ogni tentativo per estendere il territorio viene ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] rapidamente percorso trenta leghe, Gotama giunge all'alba sul fiume Anomā, di là dal territorio dei Koliya. Quivi scende venne ad aleggiare su Sakyamuni, il quale con la sua potenza soprannaturale aprì lo stūpa e vi penetrò, slanciandosi nell'aria, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] metropoli, e un'oasi di verde si estende poi lungo il fiume (Potomac Park, vasto circa 2,9 kmq.). Alla cura dei relativi alla Cina furono ratificati il 9 giugno 1923 da tutte le potenze meno la Francia. La Francia ratificò i trattati sulla Cina il ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] si perdono tutti in pozze e laghi salati, prima di raggiungere il fiume, anche il lungo Tharthar, che pure si spinge a poca distanza che tuttavia non lasciò tracce profonde; il risorgere della potenza persiana con i Parti e ancora più con i Sassanidi ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] asse. Per le elettromotrici siamo sia in Europa sia in Giappone su potenza dell'ordine di 200 ÷ 270 kW per asse. Le locomotive vengono (1977) è in corso di costruzione a Donauwörth lungo il fiume Danubio un tronco di prova lungo 18 km, sul quale si ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] e U. Z. Grinberg, la cui poesia ("Le strade del fiume") è ricca di attualità, spesso violenta nell'espressione e pregna di uniformi: costruzioni di carattere religioso, edifici della potenza mandataria, la tradizionale struttura araba, si confondevano ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...