Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] moderna cinta fortificata e la corda dal corso quasi rettilineo del fiume. Di un'altra cerchia più interna di mura, che cingeva l 29: ogni forte principale fu bombardato da due batterie di grande potenza, schierate tra i 7 e i 9 km. dai forti stessi ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] miniatura. Alla fine del sec. XVII, scemò con la potenza politica dei regnanti persiani e turchi anche l'importanza delle o Mujur. La località di Mucur nel centro dell'Anatolia, sul fiume Aci su, affluente del Kïzïl Ïrmak, è famosa per un tappeto ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] a mare. Aveva questo ponte la testata sulla riva sinistra del fiume difesa da un castelletto, mentre quella sulla riva destra era e di Taranto in efficienza e quello di Venezia in potenza, oltre al cantiere di Castellammare e a un certo numero ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] estesa si allunga ai piedi del Tannu-ola ed è percorsa dal fiume Tess (600 km.), che termina in una vasta pianura alimentando l' trattandosi più della Mongolia, la ricostituzione della potenza uigurica nel Turkestān cinese nella regione di Tūrfān ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] così che tale monte si può considerare come "il vertice del bacino dei Fiumi Uniti" L'unico alveo che ne raccoglie le acque e le porta, mescolate, marmellate.
Con tutto questo, le cifre della potenza industriale, che pure rappresentano un aumento su ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] di altre condizioni, è inversamente proporzionale alla quarta potenza λ4 della lunghezza d'onda λ. Di qui planetarie, ecc). La Via Lattea è spesso concepita come un gran fiume che attraversa il cielo (Kamilaroi, Dieri, Arunta e Loritja in Australia ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] stato mai fissato nel passato in forma definitiva) a occidente del fiume Ung, acquistando altri 1056 kmq. (con 41.000 ab.).
avevano dato i risultati sperati. Di fronte alla crescente potenza della Germania e degli stati orientati verso l'orbita ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] La "memoria" è, in questo senso, il serbatoio delle conoscenze in potenza: la "reminiscenza" il processo che le rende attuali. In tal senso, un monte non viene in mente, si domanda il nome del fiume che nasce da esso.
2. Mentre la riproduzione di una ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] piuttosto è la stessa rapida dissoluzione materiale e ideale della potenza tebana che salva Sparta. Ma essa è ridotta a stessa regione, bassa e paludosa (gr. Λίμναι "paludi"), presso il fiume, tra questo e l'Acropoli, a un centinaio di metri a sud ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] kmq.) con le valli della Rosandra e del Risano, e tra Fiume e Laurana (182 ab. per kmq.). Radamente abitati sono l'Istria di totius Istriae inclitus dominator.
Il riconoscimento della potenza veneta non avvenne però senza tentativi di resistenza. ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...