MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] della città e che si restringe di nuovo a formare il fiume. La città, nel suo aspetto complessivo, per la ricchezza di del Te nel quale Giulio Romano afferma più che altrove la potenza del suo fantasioso ingegno. E sono pure suoi il palazzo Colloredo ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] orientale dell'isola. Battutili nei pressi del fiume Longano, li avrebbe forse cacciati da Messana se La prima di queste emissioni si data a circa il momento della sua massima potenza (circa 413 a. C.) e comprende tre nominali che si considerano del ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] sulla pianura adiacente), protetta su due lati, est e ovest, da due fiumi. il Cezio e il Selino, affluenti di destra del Caico (odierno Bakïrçay); che i Romani cominciassero invece ad allarmarsi della potenza pergamena accresciuta per opera loro e a ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] di terreni del Terziario, notevoli per la loro potenza: agli strati eocenici si possono assegnare 5000 m. che raccoglie le acque dell'altipiano Shan; infine i varî brevi fiumi che dalle colline del Tenasserim vanno al Golfo di Martaban. Il maggior ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] sono occupate anche da steppe e da semideserti.
Lungo i fiumi e i laghi crescono vaste cinture di canne e di giunchi basso Niger, e tra il 3° e il merid. 0°. La potenza dei Songhai raggiunse poi il suo apogeo con la dinastia fondata dal generale ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] a restringere sempre più verso l'attuale alveo del fiume i limiti del preistorico golfo padano, la Padusa, ma o meno perfetto del gruppo.
È sempre conveniente frazionare la potenza effettiva in varî gruppi idrovori per adeguare l'esercizio dell' ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] grande esercito si avanzò sino alla Lippe; alle sorgenti del fiume tenne una dieta, a cui intervennero varî capi sassoni a , superiore al papato e all'impero, più eccellente per potenza, più illustre per sapienza, più sublime per dignità. "Solo ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] sedimentarie e massicce; spesso riuniti in fasci, con potenza da pochi centimetri a più decine di metri; matrice 2862. La produzione italiana, quasi tutta proveniente dal lavaggio delle sabbie dei fiumi alpini, fu nel 1924 di kg. 48, nel 1929 di kg. ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] gigantesche colà iniziate per arginare e sbarrare la vallata del fiume Adhanat (ora Adhanah o Dhanah), a scopo d'irrigazione il dominio cármato ebbe fine. Sennonché il crescere della potenza dei Fāṭimidi in Egitto non mancò di avere riflessi nello ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] vegetazione vi è povera, è priva di alberi tranne che lungo i fiumi, vi prevalgono le alofite, alcune delle quali sono si può dire glaciale. Il quale deve, però, aver esercitato minore potenza devastatrice che nei territorî alpini, con che si spiega ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...