L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] degli edifici ha sempre l'intelaiatura lignea e può essere coperto con paglia, o materiali più pregiati. Raro è invece l'uso della pietra, che scarseggia nell'area del Fiume Rosso, e limitato a ponti, terrazze, balaustre e basi per le colonne ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] setacci e ventilabri, per separare il grano dalla paglia. In Mesopotamia, per trebbiare, si preferiva invece 'acqua di numerose sorgenti alla capitale Tushpa. Il canale oltrepassava il fiume Khoşap su di un ponte e, nelle gole di montagna, scorreva ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] (del medesimo ceppo degli Avari) che nomadizzava nella valle del fiume Liao fin dal I sec. a.C. e che, sotto parete della roccia si spalmava uno strato di argilla mista a paglia e peli di animali, quindi si sovrapponevano uno strato di intonaco ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] a.C.) veniva prodotta la consueta ceramica con dimagrante a paglia, ingubbiatura esterna e decorazione dipinta in nero, mentre nelle nel bacino settentrionale dell'Indo e lungo il corso del fiume Sarasvati, nel Sind, nelle isole del Kutch e nel ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] a tutto tondo del mondo. Il sito di Mal´ta, presso il fiume Angara, dà il nome a una cultura di cacciatori che, a partire affermarono ceramiche con impasti privi di dimagrante a paglia, ben modellate e cotte in atmosfere parzialmente ossidate ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] costruite con semplici strutture portanti lignee ricoperte di paglia e fango essiccato) dall'area cimiteriale e umani in località prossime alla costa o lungo il corso dei fiumi è documentato, per il lungo periodo neolitico Chulmun (6000-2000 ...
Leggi Tutto
sedia
sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato su quattro gambe, e da una spalliera;...
pagliuzza
s. f. [dim. di paglia]. – 1. a. Fuscellino di paglia, festuca: vedere la p. (o la festuca o il fuscello) nell’occhio del prossimo e non la trave nel proprio, frase d’origine evangelica (Matteo 7, 3: Quid autem vides festucam in oculo...