MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] fino alla foce. Il Sebou è, con l'Oum er-Rebia, il fiume più importante della Barberia e nasce nel cuore del Medio Atlante, a circa 120 fatte con rami d'albero coperte da un tetto di paglia o entro specie di Chioschi conici che ricordano le capanne ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata e in uscita dallo stretto di Gibilterra. In questo senso è significativo che il Marocco abbia ... ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata e in uscita dallo stretto di Gibilterra. In questo senso è significativo che il Marocco abbia ... ...
Leggi Tutto
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa nord-occidentale. La popolazione del ... ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata e in uscita dallo stretto di Gibilterra. È in questo senso significativo che il Marocco abbia ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO, largamente, sull’Oceano Atlantico; capitale Rabat.
L’attuale ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Il M. intrattenne dalla fine del 2° millennio a.C. rapporti con i navigatori fenici, intensificatisi dopo l’ascesa di Cartagine (6° sec.). Nel 4° sec. a.C. si formò il regno indigeno di Mauretania, che si estendeva dall’Oceano Atlantico al fiume Mulucha (Muluia) e si ... ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. (31.478.000 a una stima del 2005). L'andamento del tasso di accrescimento annuo indica una progressiva ... ...
Leggi Tutto
Marocco
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia marocchina nacque alla fine degli anni Sessanta, preceduta da alcuni avvenimenti significativi: le immagini documentarie girate dagli operatori dei fratelli Lumière e da Félix Mesguich nel 1896; l'apertura del primo laboratorio, Cinéphane, ... ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato 26.074.000 ab., confermando un elevato tasso d'incremento della popolazione (intorno al 20‰ ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo una stima dell'ONU, la popolazione ammontava a 25.009.000 ab., distribuiti su di un'area di 458.730 km2, ... ...
Leggi Tutto
(XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti su di un'area di 458.730 km2 (esclusi i territori del Sahara Occidentale annessi nel 1976). Dei 395.883 ... ...
Leggi Tutto
(Morrocco)
Adolfo Cecilia
Regione che occupa l'estremo lembo occidentale dell'Africa, corrispondente al Magrib al Aqsa (l'estremo occidente) dei geografi arabi; si affaccia al Mediterraneo e all'Atlantico.
Fu abitata fin dalla preistoria. Nel IV secolo a.C. vi si formò il regno indipendente della ... ...
Leggi Tutto
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere legislativo è devoluto ad un'assemblea deliberante, composta da 74 membri, per ora non elettivi. Il governo ... ...
Leggi Tutto
(XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 la popolazione del Marocco francese ammontava a 8.175.000 ab. (di cui 7.580.000 musulmani e 195.000 ebrei). ... ...
Leggi Tutto
(XXII, p. 388) - Popolazione (p. 392)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Il censimento eseguito nel Marocco francese l'8 marzo 1936 ha dato una popolazione di 6.296.012 ab. di cui 6.059.509 marocchini e 236.503 stranieri. Fra questi ultimi si contavano 177.018 Francesi, 23.645 Spagnoli e 15.645 Italiani. ... ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] evitando di affumicare troppo e perciò non usando né legna verde né paglia bagnata: nel 1° giorno la temperatura deve oscillare fra 28° Milano, Verona, Rovereto, Modena, Venezia, Rovigno, Pola, Fiume, Zara, Bologna, Roma, Napoli, Bari, Lecce, Palermo ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] e 170 in magra). In genere il coefficiente di deflusso è limitato e il fiume scola soltanto un terzo delle acque che cadono nel bacino. Le portate massime si contrasti con le case di legno e di paglia che li circondano e che nella loro architettura ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] scarpe estive o bianche, dei cappelli di paglia di alcuni aggruppamenti di paesetti collinosi della rispetto a Venezia; e la quarta esatta, rispetto a Trieste) e prima di Fiume (discesa a meno di 500.000 tonn); seguono Bari e Brindisi. Fra tutti ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] sull'Aisne, abitavano i Suessioni (Soissons); all'ovest di questo fiume i Bellovaci (Beauvais); al sud dei Suessioni i Meldi (Meaux in canna, col pavimento di terra battuta e il tetto di paglia, di forma conica, dal quale usciva il fumo del focolare ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] e si debba, almeno in parte, al sovralluvionamento di alcuni fiumi e ad un incompleto scolo delle acque. La sua conca è ., opere che dovranno estendersi su 35.000 ha. (valle del Paglia, Trasimeno, Colfiorito, zona fra Todi e Orte). Sono iniziate pure ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] 6, con massimi di 34-35° e minimi di 13°.
Grandi fiumi, provenienti dalle montagne centrali e orientali, traversano queste pianure: tra i grani accumulatisi intorno: questi vengono poi separati dalla paglia e dalle altre impurità per mezzo di grandi ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] altipiani elevati, e ne è risultato il Chéliff, che è uno dei fiumi più lunghi e più importanti del paese. Gli altri uidian (plur. di in case di pietra con tetti di tegole o di paglia; le loro abitazioni sono raggruppate in villaggi inerpicati sulle ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] va soggetta a rapide variazioni, anche a causa delle alluvioni dei fiumi (come l'Ermo, che ha minacciato l'esistenza di Smirne, case sono basse, spesso costruite con terra mista a paglia, oppure con pietre dello stesso colore del terreno circostante ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] verso il 9 maggio; tra il 12 dicembre e il 29 marzo il fiume è del tutto gelato.
Flora. - La Lettonia si trova in una la copertura si usano grosse assi previamente spaccate o anche paglia, nel qual caso il tetto forma spioventi intorno al comignolo ...
Leggi Tutto
sedia
sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato su quattro gambe, e da una spalliera;...
pagliuzza
s. f. [dim. di paglia]. – 1. a. Fuscellino di paglia, festuca: vedere la p. (o la festuca o il fuscello) nell’occhio del prossimo e non la trave nel proprio, frase d’origine evangelica (Matteo 7, 3: Quid autem vides festucam in oculo...