• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Archeologia [83]
Arti visive [57]
Asia [35]
Geografia [28]
Architettura e urbanistica [25]
Arte e architettura per continenti e paesi [23]
Diritto [17]
Storia [17]
Europa [17]
Strutture architettoniche [15]

HERTFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Luigi Villari Wallace E. Withehouse Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] si trova al N. e al NO. di Londra e i suoi fiumi hanno formato valichi attraverso i Chiltern, il Hertfordshire è attraversato da NO. fabbriche di birra, quelle di mattoni e l'intrecciatura della paglia sono connesse con la natura del suolo. L'argilla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTFORD (1)
Mostra Tutti

LINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINO (XXI, p. 216) Bortolo BOGGI La produzione del lino dell'Europa e dell'URSS costituisce sempre la massima parte della produzione mondiale; non si hanno peraltro notizie aggiornate per l'URSS (compresi [...] Lys (la regione classica dei lini belgi) la macerazione con immersione della paglia di lino nell'acqua corrente dei fiumi. Si è introdotta anche la macerazione microbiologica con risultati tecnici soddisfacenti; in Italia esistono alcuni impianti ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – EUROPA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINO (1)
Mostra Tutti

NEIVA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEIVA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città della Colombia meridionale, capoluogo del dipartimento di Huila, situata a 472 m. s. m. sulla riva destra del fiume Magdalena, a 277 km. da Bogotá. Ha clima [...] media annua), ma non malsano. È importante centro commerciale, con qualche industria (fabbriche di pellami, di cappelli di paglia, distillerie); per il suo porto fluviale, che può esser raggiunto dai vapori e dai champanes (grandi barche a fondo ... Leggi Tutto

TEVERINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEVERINA Roberto ALMAGIA Questo nome si applica da tempo remoto alla sezione della valle del Tevere compresa all'incirca fra la confluenza della Paglia e Orte, ed alla regione collinosa circostante. [...] Dopo lo sbocco della Paglia, la valle si restringe tra Baschi e Castiglione, ma poi si allarga e si mantiene di un'ampiezza media di circa 2 km.; il fiume vi forma numerosi meandri, correndo ora presso la riva destra ora sulla sinistra e lasciando ... Leggi Tutto

TOYAMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOYAMA Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (127.859 ab. nel 1940; 170.492 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura omonima (4257 km2; 1.021.102 ab. [...] chilometri dalla baia di Toyama (Mar del Giappone), sul fiume Jintsu. Sorge nella pianura di Toyama, forte produttrice di origine feudale, conserva ancora le case o con il tetto di paglia molto aguzzo per impedirvi l'accumularsi della neve o con il ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] i carceres del Circo Massimo; a O correva lungo le rive del fiume fino al ponte Emilio; a N confinava col Vicus Iugarius. La primitivo tempio come una capanna rotonda coperta di vimini e paglia. Fu distrutto una prima volta nell'incendio gallico (390 ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] mille/millecinquecento copie che alle duecentocinquanta. Un fiume di libri a stampa usciva dalle officine Rubeus Vercellensis, Pisani; da Antonino, Minotto; da Antonio della Paglia, Zancariol; da Hamman, Vitturi (Catalogue of Books Printed in ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] circa un miglio quadrato, sono costruite in terra e hanno tetti in paglia; di fronte e sul lato nord vi sono due grandi parchi. della pianura alluvionale, a circa 600 m dal letto minore del fiume e a circa 1 km da un altopiano corazzato che sorge più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ad appartamento del doge, al di là del ponte della paglia, secondo un progetto del Sansovino. Alla metà del secolo Zuanne che ne portava il nome e che era limitata dalle foci di due fiumi, a sud dalla foce del Tagliamento, a nord da quella del ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] con il gruppo plastico sull'angolo verso il ponte della Paglia della facciata sul Molo del palazzo Ducale, che rappresenta di Augusto, mentre la torre isolata in prossimità del fiume potrebbe essere la torre all'estremità delle mura aureliane ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Vocabolario
sèdia
sedia sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato su quattro gambe, e da una spalliera;...
pagliuzza
pagliuzza s. f. [dim. di paglia]. – 1. a. Fuscellino di paglia, festuca: vedere la p. (o la festuca o il fuscello) nell’occhio del prossimo e non la trave nel proprio, frase d’origine evangelica (Matteo 7, 3: Quid autem vides festucam in oculo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali