• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Archeologia [83]
Arti visive [57]
Asia [35]
Geografia [28]
Architettura e urbanistica [25]
Arte e architettura per continenti e paesi [23]
Diritto [17]
Storia [17]
Europa [17]
Strutture architettoniche [15]

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] rette da "capi della pesca" dipendenti dal "capo del fiume", i quali sottostanno all'autorità politica del capo del o con argilla battuta. I pioventi del tetto sono invece coperti di paglia, di foglie di rafia o di banano. L'interno può essere ... Leggi Tutto

FORTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification) Mariano BORGATTI Renato BIASUTTI Federico PFISTER Plinio FRACCARO Romeo MELLA Carlo [...] la difesa: sono da citare i castelli d'argilla e paglia dei Gurunsi, Sola e Tamberma della Guinea (fig. 2), una verso monte, una verso valle e una verso il passaggio del fiume. V'era anche un grande torrione che per essere demolito richiese la mina ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIFICAZIONE (3)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] notizia sul Tibet si trova già in Tolomeo, che accenna a un fiume scorrente a nord dei Monti Emodi (Himālaya), forse lo Tsang-po. la costruzione adoperano grossi mattoni di terra impastati con paglia e seccati al sole. Lo stesso materiale si adopera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] stata riscontrata, fra l'altro, nel Togo, sul fiume Sanga del Camerun, sullo Sciari (presso la tribù Njellim questo paese e in quelli di cultura affine, si ha il sandalo di paglia e anche la scarpa che si può talvolta qualificare come "coturno" per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] quali dunum "collina" (Duno, In-duno, Chiuduno...), briva (Brivio?), nant valle", bunda ["conca", renos "fiume torrentizio" (attegia "capanna coperta di paglia" è passato nei dialetti), e da nomi di piante, quali limos "olmo", verna ["ontano", eburos ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] per la lingua e i costumi degli abitanti. Trae il nome dal fiume, il Ticino, che l'attraversa, dalle sue sorgenti, nel San Gottardo il formaggio di Piora; rinomati anche il "formaggio della paglia" della Valle Maggia, e i cosiddetti "robioli" della ... Leggi Tutto

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] mesi dell'anno la temperatura media si mantiene inferiore a 0°; tanto che il fiume Sungari rimane gelato per 5 mesi dell'anno e l'Amur per 6. Mukden legno che sorregge il tetto, ricoperto di tegole o di paglia, e i muri di mattoni o di fango. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

FORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORI Giuseppe Lugli Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma. Il Foro Romano. La tradizione fa risalire la fondazione [...] Palatina, la quale aveva il foro tra il monte e il fiume, nel sito chiamato poi Foro Boario, ma ad una fase rappresenta il primitivo tempio come una capanna rotonda coperta di vimini e paglia. Fu distrutto una prima volta nell'incendio gallico (390 a. ... Leggi Tutto

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di Peris y Valero, del Mar e Campaner. A nord, sulla sinistra del fiume, sorpassato da cinque ponti, a sud e a sud-ovest sono sorti i barraca, costruita da un impasto di argilla e paglia che s'incontra frequentemente nei dintorni dell'Albufera di ... Leggi Tutto

HWANG HO

Enciclopedia Italiana (1933)

HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100) Giovanni Vacca Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] foce, con un percorso di 850 km. e la pendenza di 0,15 m. al km. Le sorgenti del fiume sono situate a 35° 6′ N. e 96° 4′ E., a 4455 m. s. m. ( di paglia di kao-liang (sorgo) fissati opportunamente. Malgrado questi lavori secolari, nessun fiume ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
Vocabolario
sèdia
sedia sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato su quattro gambe, e da una spalliera;...
pagliuzza
pagliuzza s. f. [dim. di paglia]. – 1. a. Fuscellino di paglia, festuca: vedere la p. (o la festuca o il fuscello) nell’occhio del prossimo e non la trave nel proprio, frase d’origine evangelica (Matteo 7, 3: Quid autem vides festucam in oculo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali