• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Archeologia [83]
Arti visive [57]
Asia [35]
Geografia [28]
Architettura e urbanistica [25]
Arte e architettura per continenti e paesi [23]
Diritto [17]
Storia [17]
Europa [17]
Strutture architettoniche [15]

CASSIA VIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Poche sono le notizie che si conservano su di essa e nessuna anteriore alla fine della repubblica; in questa epoca si faceva già confusione fra via Cassia e via Clodia, le quali avevano comune il primo [...] Adriano, nel 123 d. C.); il ponte della Barcaccia sul Paglia e il ponte del Romito sull'Arno, di cui rimane un Grosso, si conserva a poca distanza dalla stazione di Ficulle: era uno sbarramento del fiume Chiana, lungo m. 96, largo m. 5,90 e alto 4,75, ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DELLA PIEVE – MONTEFIASCONE – LAGO DI VICO – RONCIGLIONE – VIA AURELIA

SHIKOKU

Enciclopedia Italiana (1936)

SHIKOKU (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Una delle quattro maggiori isole dell'arcipelago giapponese. Ha una superficie di 17.756 kmq., senza le 75 isole a essa amministrativamente annesse, di 18.210 [...] notevole montuosità dà ai fiumi corso troppo rapido per uno sfruttamento come arterie di traffico. Il maggior fiume è lo Yoshino ( shōyu (v. giappone: Industrie), i fiammiferi, i lavori di paglia, lo zucchero, le lacche, le ceramiche sono prodotti di ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ANTIMONIO – TOKUSHIMA – GIAPPONE – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHIKOKU (1)
Mostra Tutti

SPARTIACQUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTIACQUE Antonio Renato Toniolo Lo spartiacque o displuvio (divertigium o divortium aquarum degl'idrografi del Rinascimento; fr. ligne de partage; sp. divisoria de aguas; ted. Wasserscheide; ingl. [...] di affluenti di un fiume o a un solo affluente, ad un bacino oceanico dove sboccano i varî fiumi o a un solo dove le acque scolavano ora verso l'Arno ora verso il Tevere (Paglia); cosicché per bonificare la zona fu creato, nel 1780, uno spartiacque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTIACQUE (3)
Mostra Tutti

ASAHIGAWA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città (87.514 ab. nel 1940;164.966 nel 1955) del Giappone, nella regione centro-settentrionale dell'isola di Hokkaido, nella prefettura di Hokkaido. Sorge sul fiume Ishikari, il secondo per lunghezza [...] rettangolare e, nonostante il rigido clima invernale, le case hanno risentito molto poco l'influenza straniera e sono in maggioranza costruite in legno, secondo l'architettura tipica del Giappone subtropicale, e spesso hanno il tetto di paglia. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – GIAPPONE

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] a sostegno del colmo del tetto, che era in paglia. La diversità nella dimensione e nelle caratteristiche costruttive fa e a sfruttarne le acque a fini difensivi. All'ingresso del fiume entro le mura, dinanzi alla porta fluviale nordest, ne rendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di San Marco, finalmente lastricata nel 1324 dal ponte della Paglia a San Biagio, era la sede delle attività portuali e all'Adige tra XV e XVIII secolo, in Una città e il suo fiume. Verona e l'Adige, a cura di Giorgio Borelli, I-II, Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] pietrame, elevato in mattoni crudi e copertura con canne, paglia e fango; l'alzato in mattoni crudi su fondazioni di sotto il teatro romano e nella stessa area, a sud-ovest sul fiume, una necropoli con tombe a cista, datate da Demargne al III sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e di legno, anche a più piani, con tetto di paglia o di scandole; le abitazioni erano ordinate su più strade parallele 11°-12°, contrariamente a quelli del 9°, non furono più situati sul fiume Morava, ma più verso O, all'interno del paese. Nel Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] truismi, ossia delle ovvietà, del tipo "se uno accumula paglia nel suo silo, il grano mancherà nella sua casa" o ho messo su di te". Poi la figurina era buttata nel fiume. Il fiume svolgeva un duplice ruolo: quello di pulire e purificare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] mocambo (probabilmente dalla voce africana mukambu, "tetto di paglia"), quilombo (da kimboundu o kilombu, "accampamento, do Castelo São Jorge de Mina, nel Golfo del Benin, tra i fiumi Volta e Lagos. L'attenzione fu rivolta, più tardi, alla zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
sèdia
sedia sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato su quattro gambe, e da una spalliera;...
pagliuzza
pagliuzza s. f. [dim. di paglia]. – 1. a. Fuscellino di paglia, festuca: vedere la p. (o la festuca o il fuscello) nell’occhio del prossimo e non la trave nel proprio, frase d’origine evangelica (Matteo 7, 3: Quid autem vides festucam in oculo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali