Fiume della Siberia centro-orientale (4400 km; bacino di 2.490.000 km2). Ha origine nelle pendici nord-occidentali dei Monti del Bajkal, e dopo un corso tortuoso diretto dapprima verso NE e, dopo la confluenza [...] dell’Aldan, verso N, sbocca con un vasto delta sabbioso nel Mare di Laptev, sezione del Mare Artico. Ha numerosi affluenti (principali il Vitim, l’Aldan, il Viljuj). Nel basso corso la portata raggiunge ...
Leggi Tutto
Fiume della Siberia orientale (2250 km). Nasce dal versante settentrionale dei Monti Stanovoj e attraversa l’altopiano omonimo. A 160 km a N di Jakutsk si versa nel fiumeLena, di cui costituisce il maggiore [...] tributario. È navigabile per circa metà del suo corso ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il quale si eleva di qualche centinaio di metri l’Altopiano Siberiano, che arriva fin oltre il Lago Bajkal e il fiumeLena, lasciando infine il posto a una regione montuosa più tormentata (Estremo Oriente Russo). A S si estendono le parti meridionali ...
Leggi Tutto
Čita Città della Russia (306.239 ab. nel 2006), nella Siberia orientale, capitale dell’oblast′ cui dà nome. È situata alla confluenza del fiume omonimo con l’Ingoda (alto bacino del fiume Šilka). Nel 18° [...] km2 con 1.128.238 ab. nel 2006) comprende la sezione superiore del bacino del fiume Amur e si estende a N fino a includere l’alto bacino del fiumeLena. La popolazione è raccolta in buona parte nella fascia lungo la linea ferroviaria transiberiana. ...
Leggi Tutto
Popolazione della Siberia centro-orientale, occupante il territorio oggi chiamato Repubblica autonoma di Saha (➔), già Repubblica autonoma degli J. (o Iacuzia), e specialmente il medio e alto corso del [...] fiumeLena e dei suoi affluenti. Gli J., che parlano una lingua turca arcaizzante di ceppo altaico, penetrarono nell’attuale situata in una pianura paludosa a 3 km dalla riva sinistra della Lena, a 126 m s.l.m. Originata da un insediamento fortificato ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] S. è tornata ad attrarre nuova manodopera proveniente dalle regioni occidentali. Le strutture dell’altopiano tra i fiumi Ienissei e Lena si prestano agli sbarramenti idroelettrici, e forniscono ulteriore energia alla regione già dotata di carbone e ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] aree di terreni più antichi (Paleogene), che si presentano o con rilievi quasi tabulari (Altopiano Siberiano, tra i fiumi Enisej e Lena), o con disordinate ondulazioni (Cina meridionale, Manciuria). Al fascio di montagne, che se ha una continuità ...
Leggi Tutto
Olenëk Fiume della Siberia settentrionale (2270 km), nella Iacuzia; nasce dall’altopiano centrale, ha percorso tortuoso e sbocca nel Mar Glaciale Artico (Mar di Laptev) a O della Lena. Navigabile per [...] circa un terzo, è gelato per metà dell’anno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , 842-850) o della botte a tutto sesto (S. Cristina de Lena, 905-910) come elemento aggregante delle altre parti dell'edificio, o nell un'estensione di oltre 20 ha a cavallo del fiume Volturno. Oltre alle costruzioni cultuali, riccamente decorate da ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] a tutto tondo del mondo. Il sito di Mal´ta, presso il fiume Angara, dà il nome a una cultura di cacciatori che, a partire Salaa/Baga Oigor), in Siberia meridionale (valli dell'Amur, della Lena, dello Enisej; siti di čeremušnyj Log e Ust´-Kulog, con ...
Leggi Tutto
lena
léna s. f. [der. dell’ant. alenare «anelare», da cui anche l’ant. alena; cfr. fr. haleine]. – 1. Respiro, fiato, spec. in quanto si accelera o si rallenta nella fatica, nella corsa e sim.: come quei che con l. affannata, Uscito fuor del...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...