• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Archeologia [16]
Geografia [9]
Storia [7]
Asia [6]
Arti visive [7]
Italia [6]
Europa [6]
Geografia umana ed economica [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Religioni [4]

LUCANI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCANI Giacomo Devoto . I più antichi abitatori della Lucania non si distinguono da quelli del resto dell'Italia eneolitica. Alcune grotte (per abitazione usuale o per rifugio) con suppellettile varia [...] fiume), Eburum (oggi Eboli), Forentum, Melpes (fiume), Silarus (oggi Sele), Sinnis (fiume), Volcei, Μανδόνια, Paestum, Tanager (fiume i Lucani, dopo aver attratto gli alleati, li battono a Lao con un potente esercito di 30.000 fanti e 4000 cavalieri. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCANI (1)
Mostra Tutti

SHAN-TUNG

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAN-TUNG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina del nord. Il nome significa "ad oriente" tung, "dei monti" shan, cioè probabilmente del monte T'ai shan, il più famoso dei cinque monti sacri [...] il monte T'aishan la cui vetta è a 1545 m. s. m., e i due massicci Lao shan (1130 m. s. m.) e Kun-yü shan (900 m. s. m.). Il Fiume Giallo sopraelevato sulla pianura su cui corre, è trattenuto da dighe imponenti, ed è navigabile soltanto negli ultimi ... Leggi Tutto

VELIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELIA (‛γέλη, più tardi ‛Ελέα; lat. Velia) Giulio Giannelli Colonia. greca della Magna Grecia, posta sulla spiaggia tirrenica della Lucania, in un luogo dominante la baia dove sbocca il fiume Alento [...] una di quelle che meglio seppero difendere la loro grecità contro la pressione dei Lucani. Sulla sponda tirrena a nord del Lao, soltanto Velia e Napoli poterono mantenere la loro nazionalità ellenica; e l'uso della lingua greca venne anzi tenacemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELIA (1)
Mostra Tutti

HU-PE

Enciclopedia Italiana (1933)

HU-PE (A. T., 97-98 e 99-100) Giovanni Vacca È una grande provincia della Cina, vasta 185 mila kmq. e con 27 milioni di abitanti nel 1920. Il nome significa "a N. (pe, scritto anche peh, ovvero secondo [...] mercato del cotone della regione. Sul Han kiang è invece posta Lao-ho-k'ow, porto e mercato ove si arresta la navigazione è sulla sponda sinistra, a Wu-ch'aug, che è sulla sponda destra del fiume. Bibl.: A. David, Journal, Parigi 1875, II, pp. 45-125; ... Leggi Tutto

SIBARI Sul Traente

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBARI Sul Traente Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, fondata intorno alla metà del sec. V a. C. sul fiume Traente (od. Trionto, poco a sud-est del Crati, nella Sila), dai discendenti [...] città, tentando più volte, d'intesa coi loro compatrioti di Lao, di Scidro e di Posidonia, di farla risorgere dalle ancora risorta città, andarono allora a fondarne una nuova sul vicino fiume Traente; e chiamarono anche questa Sibari (444 a. C.). ... Leggi Tutto

MA YÜAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MA YÜAN Laurence Binyon . Pittore cinese, operoso tra il 1190 e il 1224. I Tartari avendo occupato la capitale della Cina sin dal 1127, i Cinesi si erano stabiliti nelle regioni a nord del fiume Yang-tze. [...] , si dice lo sorpassasse nella pittura di uccelli. Ben poco si sa della sua vita. Dipinse le Tre religioni (Buddha, Confucio, Lao-tze) e altri soggetti, ma è celebre specialmente come paesista e rivale di Hsia Kuei (v.). Sembra che i due artisti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MA YÜAN (1)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] . 85-123; R.D.S. Yates, Five Lost Classics: Tao, Huang Lao, and Yin-Yang in Han China, New York 1997. Le fonti scritte: spessore murario (benché inizialmente riservata a mura urbiche) o per fiumi e canali distinti dal nome, di uno spazio per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] rinsaldano in una unità indistinguibile vivere e scrivere, sono insieme il fiume che scorre e l'argine che lo contiene o il ponte che Hsiang-tzu (Il ragazzo del ricsciò, 1935) di Lao She, che denuncia l'oppressione mostrando com'essa si traduca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] delle sorgenti di un piccolo corso d'acqua a settentrione del fiume Song Ma (Prov. di Hoa Binh). Durante il periodo di Nonostante la scoperta (1888) di alcuni siti preistorici a Cu Lao Rua (Isola della Tartaruga), la ricerca in questa parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento Daniele Garrone Premessa Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] 1859 a Palermo, presso la tipografia di Francesco Lao, soltanto in due volumi, comprendenti rispettivamente il il Diodati e la sua versione, cfr. in particolare E. Fiume, Giovanni Diodati: un italiano nella Ginevra della Riforma. Traduttore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali