• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Archeologia [16]
Geografia [9]
Storia [7]
Asia [6]
Arti visive [7]
Italia [6]
Europa [6]
Geografia umana ed economica [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Religioni [4]

La Scuola italiana di ingegneria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La Scuola italiana di ingegneria Sergio Poretti Tullia Iori Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] o al portale in precompresso vengono affidati gli attraversamenti dei fiumi più prestigiosi (il Po, l’Arno, il Tevere), con scuola italiana. Con due eccezioni: il viadotto Italia sul fiume Lao e il viadotto sulla fiumara dello Sfalassà, che trovano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...]  a sud dell’istmo tra i golfi di Sant’Eufemia e Squillace (coincidente quindi con l’Italia ecataica), successivamente esteso fino al fiume Lao e a Metaponto (in Arist., Pol., VII, 1329 b, 11-14; Dion. Hal., I, 35, 1; Strab., VI, 1, 4). Italòs funge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

LONGO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Biagio Annalisa Santangelo Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] 'Italia centrale e meridionale, come nel caso della primula di Palinuro (Contribuzione alla conoscenza della vegetazione del bacino del fiume Lao, in Annuario del R. Istituto botanico di Roma, IX [1902], pp. 257-276), nota fino a quel momento solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERBERTO d'Orléans

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERBERTO d'Orléans Carmela Maria Rugolo La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] confine fra Basilicata e Calabria, tenuto fino a quel momento da Guglielmo della Foresta. Sembra che egli facesse parte di quel gruppo di cavalieri francesi, giunti in Sicilia al seguito del nuovo sovrano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARAMUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMUZZI, Giuseppe Leandra D’Antone – Nato a Bari il 4 aprile 1927, da Donato, commerciante di vini, e da Angela Dentamaro, sposò nel 1958 Giuseppina Lisi con la quale ebbe tre figli: Angela (nata [...] al momento della costruzione il più alto d’Europa – tre volte insignito del CEMC European Award, e il viadotto Italia sul fiume Lao, progettato da Riccardo Morandi, lungo 1130 km e alto 260 m sul fondovalle, uno dei primi a travata metallica e fino ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – INGEGNERIA CIVILE – RICCARDO MORANDI – BAGNARA CALABRA

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti Claudio Sabbione I bretti Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...]  una concezione geografica unitaria, con la denominazione Bruttii (usata sempre al plurale); limite settentrionale fu considerato il corso del fiume Lao, verso il Tirreno, e quelli del Sybaris (Coscile) e del Crati, verso lo Ionio (così in Plinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

ITALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALIA B. Conticello* − Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] che aveva come totem il vitello. Il nome nel IV sec. a. C. era dato alla regione compresa tra lo stretto di Messina, il fiume Lao e l'agro di Metaponto; si espande nel III sec. a. C. alla Campania, e poi, nella conquista romana della penisola e con ... Leggi Tutto

LAINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAINO (Lainus) P. Zancani-Montuoro Centro abitato sull'alto corso del fiume Lao, ora diviso nei due comuni di L. Castello e L. Borgo in provincia di Cosenza (rispettivamente a 250 e 472 m s. m.); esso [...] 123; L. Cappelli, in Annali Civili d. Regno d. Due Sicilie, LIII, 1855, pp. 52 e 33; G. Gioia, Mem. Stor. e Docum. sopra Lao, Laino etc., Napoli 1885; F. Lenormant, La Grande Grèce, I, Parigi 1994, nota a p. 259; P. Orsi, in Not. Scavi, 1921, p. 469 ... Leggi Tutto

Laos

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O). Caratteri fisici Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] SSE, ai due lati del Mekong. Questo è il principale fiume del paese, di cui segna il confine occidentale, tranne le parti per un governo in cui entrò anche il Pathet Lao, non portarono la stabilità politica. L’allontanamento di Souvanna Phouma dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – ESTRAZIONE DEL RAME – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laos (14)
Mostra Tutti

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] ’onda di marea risale fino a Nanchino. Il Xi Jiang, o Fiume Occidentale, ha origine dall’altopiano dello Yunnan e si getta nel Mar C.-220 d.C.), mentre il taoismo, basato sulle dottrine di Lao Zi fu costituito come religione da Zhang Daoling (1°-2° ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali