MZCHETA (russo Mccheta, Miixeta)
F. Coarelli
Capitale dell'antico regno di Iberia, nella Georgia orientale. Le rovine, scavate soprattutto nel 1937, si trovano sulla riva destra del fiumeKura, alla [...] confluenza con l'Aragva, a 20 km circa da Tbilisi (Tiflis).
M. sorse fra il I e il II sec. d. C. accanto ad una città più antica, Armazi, esistente già nel IV sec. a. C., e che divenne allora l'acropoli ...
Leggi Tutto
(georgiano Mtkvari) Il fiume maggiore della regione transcaucasica (1515 km, bacino di 226.000 km2). Nasce in Turchia, traversa poi la Georgia, dopo aver bagnato Tbilisi scende nella pianura azerbaigiana: [...] qui riceve prima, da sinistra, il principale affluente caucasico (il fiume Alazan´), poi da destra, presso la foce, un ramo del fiume Aras, infine sfocia nel Mar Caspio. A monte di Evlah il corso è sbarrato da una diga e forma un grande bacino ...
Leggi Tutto
Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare [...] da quella Basso Karabakh (o Karabakh inferiore) che interessa prevalentemente la piana alluvionale che si estende tra i fiumiKura e Aras. Le principali città della regione sono Step'anakert, che funge da capitale della non riconosciuta Repubblica ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] però un ramo del Nilo, col quale nome venivano designati tutti i fiumi africani, la cui origine comune era da ritrovarsi in un lago centrale chiamato Kura. Notizie descrittive delle regioni settentrionali dell'Africa forniscono i viaggiatori arabi al ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] 'Armenia e dell'Asia Minore, la vallata del Kura, la Mesopotamia, la Siria interna, l'Arabia occidentale .320.000 kmq. Date le alte latitudini in cui già si trovano questi fiumi essi rimangono per lunghi mesi dell'anno gelati, sì che la navigazione è ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] , e qualche giacimento è noto nel Daghestan (200 km. a N. di Baku). Tracce di petrolio si seguono lungo i bacini dei fiumiKura e Iora, fino nei dintorni di Tiflis. Nell'Isola di Čeleken nel Caspio, a S. di Krasnovodsk, si ripetono le condizioni del ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] del Volga, 1,5 nell'Ucraina meridionale e in Crimea, 0,75 nella regione del Don. I fiumi provenienti dal Caucaso (Terek, Kuban′, Kura) forniscono acqua alla regione a nord del Caucaso e alla pianura dell'Azerbaigian. Opere irrigue molto importanti ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] , i due rami concorrenti a formare l'Eufrate (Qara o Furāt Ṣū e Murād Ṣū) e lo stesso Arasse. Il Kurà invece, un altro dei grandi fiumi che hanno origine sull'altipiano armeno, taglia la catena marginale del NE. in una profonda gola di erosione (a ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] principale del sistema, per raggiungere in opposto senso il Caspio (Terek e Kura) o il Mar Nero (Kuban e Rion). Altro carattere comune a questi principali fiumi caucasici è che essi furono nel Terziario superiore e nel Quaternario antico, emissarî ...
Leggi Tutto
Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua [...] 2/5, costituiscono il bacino del Volga (1.460.000, kmq.); rispetto a questo fiume tutti gli altri che si versano nel lago, anche i maggiori (Liral, Terek, Kura), sono piccola cosa. Il bilancio idrologico del Caspio dipende quindi essenzialmente dagli ...
Leggi Tutto
azerbaigiano
ażerbaigiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Azerbaigiàn (russo Azerbajdžan), regione della Transcaucasia, appartenente sino alla fine del 1991 all’Unione Sovietica e da allora politicamente divisa tra la Repubblica d’Azerbaigian...