• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Geografia [11]
Asia [11]
Arti visive [7]
Archeologia [7]
Storia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Architettura e urbanistica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Letterature per continenti e paesi [3]
Letteratura [3]

Azerbaigian

Enciclopedia on line

(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] ultima ramificazione della catena dell’Elburz. L’altopiano è percorso dai fiumi confluenti nel Lago di Urmia (5000 km2), mentre a N è a.C.) si sviluppò in A. la cultura del Kura-Arasse, caratterizzata da una produzione ceramica di vasi rossi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA OMONIMA – ETÀ DEL FERRO – TRANSCAUCASIA – BRONZO TARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azerbaigian (12)
Mostra Tutti

Tbilisi

Enciclopedia on line

Tbilisi Città (1.077.333 ab. nel 2017), capitale della Georgia, sul fiume Kura. È la principale città del paese per abitanti e per funzioni amministrative, industriali (metalmeccaniche, petrolchimiche), terziarie [...] e culturali,  sede di università e di istituti di istruzione superiore e accademie, di un conservatorio musicale, di numerosi teatri e musei. La sua crescita è stata favorita dalla posizione centrale nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TRANSCAUCASIA – FIUME KURA – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tbilisi (1)
Mostra Tutti

Rustavi

Enciclopedia on line

Città della Georgia (117.900 ab. nel 2007), sul fiume Kura, 32 km a SE di Tbilisi. Importante centro siderurgico e di industrie chimiche, sviluppatosi dopo la Seconda guerra mondiale nei pressi di un centro [...] più antico, distrutto dai Tatari. Vi nacque il poeta Šota Rustaveli (fine 12° - inizio 13° sec.), autore del poema cavalleresco Vepkhis Tqaosani («L’eroe nella pelle di pantera»), stampato a Tiflis nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FIUME KURA – TBILISI – GEORGIA – TATARI

Gori

Enciclopedia on line

Gori Città della Georgia (50.400 ab. nel 2008), situata a 660 m s.l.m. in un vasto bacino coltivato a grano e vigneti, ricco di legname, esteso lungo il fiume Kura, nella Transcaucasia, e occupato un tempo [...] da un grande lago vallivo interno. Capoluogo della repubblica autonoma di Shida Kartli. È sede di industrie alimentari, tessili e del cemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TRANSCAUCASIA – FIUME KURA – GEORGIA – S.L.M

Tblisi

Enciclopedia on line

(russo Tiflis) Città capitale della Georgia (1.106.700 ab. nel 2008), posta a 454 m s.l.m., sull’alto corso del fiume Kura. La struttura urbanistica evidenzia le radici storiche, con il nucleo più antico [...] (la cittadella di Karikala), in posizione dominante sul corso del fiume; al centro è l’antico quartiere asiatico, con il bazar e le sorgenti idrotermali. La crescita recente si è verificata attraverso la costruzione di nuovi quartieri collegati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SORGENTI IDROTERMALI – OREFICERIA ANTICA – ASIA MINORE – FIUME KURA

Georgia

Enciclopedia on line

Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] pianura della Colchide, aperta largamente sul Mar Nero e limitata verso l’interno dalle due catene caucasiche. Il principale fiume è il Kura: nato in Turchia, penetra in G., vi scorre per diverse centinaia di chilometri e sbocca nel Mar Caspio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA SOVIETICA DI GEORGIA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CADUTA DELL’IMPERO MACEDONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgia (11)
Mostra Tutti

DIGA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] da un ampio nucleo centrale in terra racchiuso fra rinfianchi in materiale pietroso. È pure notevole la diga presso Mingečaur sul fiume Kura nell'Azerbajdžan alta 75 m. e lunga 1500 m. In Italia, dove vige tuttora il regolamento del 1931 (peraltro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – MECCANICA DELLE TERRE – ANIDRIDE SOLFORICA – ISOLAMENTO TERMICO – SPINTA IDROSTATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGA (6)
Mostra Tutti

AZERBAIGIAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698) Geografia umana ed economica Popolazione Paese [...] città. Condizioni economiche L'economia conta su una solida agricoltura, favorita dalla disponibilità di risorse idriche. Infatti il fiume Kura e i suoi affluenti forniscono quell'acqua (proveniente dalle nevi e dai ghiacci del Caucaso) che il clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – INDUSTRIA CHIMICA – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (1)
Mostra Tutti

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del S. Ferri K. V. Trever La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] e Armazi, non sono state ancora studiate; ciò nonostante gli scavi eseguiti nelle necropoli della zona di Mingečaur sul fiume Kura, hanno messo in luce materiale ricchissimo che dà la possibilità di giudicare dell'alto livello a cui era giunta l ... Leggi Tutto

GRUZIJA-FIL'M

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gruzija-Fil′m Vivia Benini Denominazione russa (a partire dal 1953) dei famosi studi cinematografici Kartveli Pilmi di Tbilisi, che per settant'anni di potere sovietico furono il centro promotore di [...] costituito da un gruppo di casupole di legno sulle rive del fiume Kura, le isbe russe, dotate di mezzi primitivi fra i quali costruzione di un nuovo studio al posto delle isbe sul fiume. Una centrale elettrica autonoma forniva l'illuminazione a grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
1 2 3 4
Vocabolario
ażerbaigiano
azerbaigiano ażerbaigiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Azerbaigiàn (russo Azerbajdžan), regione della Transcaucasia, appartenente sino alla fine del 1991 all’Unione Sovietica e da allora politicamente divisa tra la Repubblica d’Azerbaigian...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali