• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Asia [17]
Archeologia [16]
Geografia [12]
Arti visive [9]
Storia [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Manufatti [3]
Temi generali [3]
Africa [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] e non più di una ventina di mc. in magra. I principali fiumi del versante occidentale sono i due detti Narbada e Tapti; dell'orientale niṣka. La regione conosciuta nel Ṛgveda si estende dal Kābul al umna. Nei tempi che seguirono alla seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] come s'è visto, i 3/4 del territorio persiano: i fiumi che sfociano nei primi penetrano ben poco nell'interno delle terre, mentre nord-occidentali. Si spinse infine sino nella vallata di Kābul sottomettendo le tribù arie che vi erano stanziate. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

HILMEND

Enciclopedia Italiana (1933)

HILMEND (A. T., 92) Giuseppe Caraci Il maggior fiume dell'Afghānistān, (lo Haetumant o Haetumat "ricco di ponti o di dighe" dell'Avesta, lo Hermandus di Plinio; gr.: 'Ετύμανδρος, Αἰτύμανδρος o 'Ερύμανϑος; [...] acque della regione compresa tra la conca di Herāt, Kābul e Quetta. Sebbene attraverso il Seistan la portata del a N. e il Gawd-i Zirreh a S. Dal Quaternario in poi il fiume ha oscillato tra l'uno e l'altro sbocco, costruendo una serie di terrazze ... Leggi Tutto

KHYBER PASS

Enciclopedia Italiana (1933)

KHYBER PASS (A. T., 93-94) Elio Migliorini PASS Importante insellatura dei monti Sefid Kuh attraverso la quale passa la strada, percorsa già nell'antichità e molto importante dal lato commerciale e strategico, [...] giunge attraverso una successione di lunghi fondovalle (in parte percorsi dal fiume Khyber), che talora si restringono fino a 5 m., tra i viandanti e soprattutto le carovane che vengono da Kabul, dagli attacchi degli Afridi, che abitano piccoli ... Leggi Tutto

MAZĀR-I SHERĪF

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZĀR-I SHERĪF Virginia Vacca Città dell'Afghānistān settentrionale, capoluogo della provincia del Turkestān afgano, posta su un canale del fiume Balkh-āb; aveva 46.200 abitanti nel 1928: È centro di [...] e prodotti del suolo, sede di un consolato russo, unita da buone strade a Termez via Buchara, e a Kābul, villeggiatura estiva della malsana regione di Balkh. Nelle sue vicinanze sono due importanti fortezze sulla frontiera russa. Il nome significa ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] , situata su un'altura e originariamente protetta da un glacis (Ball 1982). Nelle valli del Ghur (a ovest di Kabul e del fiume Hilmand), probabile sito della capitale ghuride Firuzkuh, si trova il minareto di Giam (ca. 1194), alto 63 m, costruito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] Callieri Regione montuosa del Pakistan nord-occidentale a nord della piana di Peshawar, attraversata dall'omonimo fiume, affluente di sinistra del Kabul. Nota alle fonti greche come Σουαστηνή e a quelle indiane come Uḍḍiyāna, la regione ha condiviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'eta del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale Sandro Salvatori Vadim M. Masson Ciro Lo Muzio Victor I. Sarianidi Massimo Vidale Boris A. Litvinskij Raffaele Biscione Maurizio Cattani di Sandro [...] anni Settanta del secolo scorso; affluiti al mercato di Kabul, e di qui in collezioni museali e private, essi estende su di una superficie di 100-150 ha sulla riva sinistra del fiume, rappresenta ancora oggi, e per molti aspetti, un unicum in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] il minerale di rame ricco di antimonio di Badakshan, Balkh e Kabul; questo tipo di minerale era anche all'origine del vetro bianco o di concentrazione in velo liquido lungo le anse dei fiumi indiani aveva determinato depositi, nei secoli, di minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] , il percorso poteva sfruttare le vie fluviali offerte dal Kabul e dallo Hilmand, che termina il suo corso, in IV e il VI sec. d.C.) sono distribuite su entrambe le rive del fiume tra la città di Chilas e il villaggio di Shatial, 50 km a valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali