Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] the Numic Peoples of Western North America, Washington 1971; T. Hudson - J. Timbrook - M. Rempe (edd.), Tomol: fluviali avevano anch'esse molta importanza. Itzamkanac, situata lungo il fiume La Candelaria, si trovava al centro di una vasta rete ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Brasile, l'isola di Giamaica e la Baia di Hudson, si approntarono questionari più specifici contenenti domande circostanziate, nella Nuova Francia per eseguire la misurazione topografica del fiume San Lorenzo. Nella Histoire relativa all'anno 1699, ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] città tardoimperiale, nel punto più interno dell'ansa del fiume. La recente lettura delle strutture (Lusuardi Siena, 1989, , a cura di P. Brugnoli, Verona 1986; C. La Rocca Hudson, ''Dark Ages'' a Verona: edilizia privata, aree aperte e strutture ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Village, poco più a sud, un complesso di 5000 alloggi sulla sponda del fiume Huang Pu, ai progetti per l’area Wai Tan Yuan (2002-03) Fisher Center for Performing Arts (2003) ad Annandale-on-Hudson, a New York; della fantasiosa cantina per il marchese ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] elevate della sfera sublunare al comportamento dei mari e dei fiumi, per finire con la natura e le origini delle R., Early Greek astronomy to Aristotle, London, Thames & Hudson, 1970.
Gilbert 1907: Gilbert, Otto, Die meteorologischen Theorien ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] B. Fisher Center for the Performing Arts (2003) ad Annandale-on-Hudson, per es., l’architetto ripropone i grandi elementi aerei in titanio Nel Flint RiverQuarium (2004), una sorta di museo del fiume ad Albany in Georgia, Antoine Predock ha puntato a ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] nonché alle condizioni idrologiche e meteorologiche della distesa liquida - fiume, lago o mare - in cui si deve effettuare , dopo diversi tentativi, l'organizzazione di un servizio sull'Hudson, la prima traversata della Manica con una nave a vapore ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] metalli era Taungthaman, sul terrazzo più basso del fiume Irrawaddy (Myanmar centrale). Le necropoli scavate nella valle at Pagan, in AsPersp, 40, 1 (2001), pp. 75-87; B. Hudson - Nyein Lwin - Win Maung (Tampawady), The Origins of Bagan: New Dates and ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] Saumarez-Smith, da Adalgisa Lugli a Martin Warnke, da Kenneth Hudson a Luca Basso Peressut. La formazione negli Stati Uniti e in da Bergamo a Brescia, e il sistema dei musei del ‘grande fiume’, che ha collegato tra loro 20 paesi del Po, andando ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] analogo alla Baia di Hudson o al Golfo del Messico e che in questo Mare Occidentale sfociassero i fiumi occidentali, nati in una 1688-1768), raffigurò il Mare Occidentale unito alla Baia di Hudson da una serie di corsi d'acqua navigabili, che si ...
Leggi Tutto
antiguerra
(anti guerra), agg. Contrario alla guerra. ◆ Venerdì il presidente francese [Jacques Chirac], il premier tedesco [Gerhard Schröder] e il presidente russo Vladimir Putin si vedranno a Pietroburgo per decidere se la loro alleanza...
avenue
‹avnü′› s. f., fr. [part. pass. del fr. ant. avenir «arrivare», sostantivato al femm.]. – Viale. Con pronuncia ingl. (‹ä′viniuu›, pl. avenues ‹ä′viniuu∫›), è il nome dato nella penisola di Manhattan, a New York, alle strade parallele...