algonchini
Tribù di nativi americani incontrata dai francesi sul fiume S. Lorenzo, il cui nome fu poi esteso a una delle famiglie linguistiche territorialmente più estese nel Nord America: dal Labrador [...] (nascapee, montagnais) alla riva meridionale della baia di Hudson e di qui alle sorgenti del Missouri (cree, blackfeet), nonché dai Grandi Laghi (ojibway) alla confluenza dell’Ohio nel Mississippi (menominee, kickapoo, shawnee). Costumi generalmente ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] Ontario, la Valle di San Lorenzo e la depressione del Hudson-Mohawk. L’affiorare dei calcari duri (arcaici) del Niagara Mackinac. Il Lago Huron si scarica nel Lago Erie attraverso il fiume St. Clair. Il Lago Erie comunica con il Lago Ontario ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] con lunghi canali laterali, penetra fino al Lago Melville. Le coste della Baia e dello Stretto di Hudson sono più compatte e meno elevate. I fiumi che scendono sulla costa orientale sono per la maggior parte brevi, tranne il Churchill, il cui profilo ...
Leggi Tutto
Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola [...] , che scende dal Lago Erie (175 m s.l.m.) con le celebri cascate. L’O. è collegato con numerosi altri laghi e fiumi ed è navigabile per gran parte dell’anno. Tra i porti che sorgono sulla sua costa, Toronto, Hamilton e Kingston in Canada, Rochester e ...
Leggi Tutto
In genere, lo stile adottato nelle colonie dai colonizzatori, talora come imitazione di forme locali, talaltra come importazione di quelle proprie del paese d’origine, e spesso evoluto con coerenza e originalità [...] da elementi decorativi; lo stile c. olandese, nella valle dell’Hudson, a Long Island e nel New Jersey, presenta tipiche case dai francese, caratterizzato da elementi tardo-gotici nella valle del fiume S. Lorenzo, nel Quebec e nell’Illinois, si ...
Leggi Tutto
Winnipeg Fiume del Canada (764 km); nasce nell’Ontario, presso il villaggio di Savanne. Chiamato Savanne, Seine e Rainy prima d’entrare nel Lago Woods, scorre in direzione O e NO fino al Lago Winnipeg [...] Agassiz nel Manitoba, riceve l’eccesso di acque del Lago Manitoba e vari fiumi oltre al W., tra cui il Saskatchewan. Per mezzo del fiume Nelson scarica l’eccesso delle sue acque nella Baia di Hudson. Ha numerose isole. Vi è praticata la pesca. ...
Leggi Tutto
Navigatore e ammiraglio inglese (m. 1634). Entrato nella Marina, ebbe l'incarico dal principe Enrico di continuare le ricerche per un passaggio a NO (1612). Raggiunse così con due navi, la Resolution e [...] la Discovery, la Baia di Hudson e toccò il fiume da lui detto Nelson in onore del comandante della Discovery frattanto deceduto. Dopo un duro inverno, continuò le esplorazioni rientrando nell'autunno in Inghilterra (1613). ...
Leggi Tutto
Grande società algonchina del Canada, che occupava un tempo una vasta regione della Baia di Hudson, tra il fiume Churchill e il Lago Ontario. Tipici cacciatori di caribù delle foreste, una loro frazione [...] si estendeva a S fino alle praterie. Mantennero sempre buoni rapporti con i bianchi. Decimati dalle epidemie in passato, sono attualmente circa 70.000, parte dei quali vivono nomadi nei territori del Nord-Ovest ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena dell’America Settentrionale, appartenuta al gruppo Mahican (➔) della famiglia linguistica algonchina, già stanziata sulla riva sinistra del basso Hudson e lungo il fiume Thames (stati [...] di New York e del Connecticut). Si distinguono i M. propriamente detti, i Pequot e i Montauk. Alleati degli Inglesi, verso il 1680, dopo essersi imposti sui Pequot, furono la tribù più potente del New ...
Leggi Tutto
Esploratore (n. Quebec 1654 - m. 1700). Nella ricerca di una via fluviale verso l'Oceano Pacifico, giunse dal Lago Michigan, per il fiume Fox, al Mississippi che per primo riconobbe, e discese fino alla [...] confluenza con l'Arkansas. Esplorò il Labrador e la Baia di Hudson. ...
Leggi Tutto
antiguerra
(anti guerra), agg. Contrario alla guerra. ◆ Venerdì il presidente francese [Jacques Chirac], il premier tedesco [Gerhard Schröder] e il presidente russo Vladimir Putin si vedranno a Pietroburgo per decidere se la loro alleanza...
avenue
‹avnü′› s. f., fr. [part. pass. del fr. ant. avenir «arrivare», sostantivato al femm.]. – Viale. Con pronuncia ingl. (‹ä′viniuu›, pl. avenues ‹ä′viniuu∫›), è il nome dato nella penisola di Manhattan, a New York, alle strade parallele...