VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e Pirano con 6 mila, Volosca-Abbazia (6 mila abitanti) in provincia di Fiume, Grado (6 mila abitanti) in quella di Trieste, Zara (17 mila ab.) 'esso popolare, toscano:
E quello di Fedora di Giordano cantato da un ragazzo dall'interno alla fine dell' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] eretti nei luoghi di culto di piccole comunità quali quelli di Tell Kittan, nella valle del Giordano, e a Tell el- Hayyat, ad est del medesimo fiume, costruiti nel BM II; entrambi sono a megaron, monocellulari e con entrata in asse. L'origine ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Repubblica di Venezia sul fronte orientale segnato dal corso del fiume Isonzo, per fronteggiare le incursioni dei Turchi di cui si vernici colorate soprammesse a velature, e l’acqua del Giordano che scorre scintillante a bagnare le gambe di Cristo, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] rematori in modo che le navi, sia per mare sia lungo i fiumi, siano condotte con la guida di un solo marinaio a una solamente verso il 1250, con il Liber de curis equorum di Giordano Ruffo. In questo senso, i brevi trattati di falconeria latini del ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] alle porte della sua città; trasforma il Tevere nel Giordano, mentre scala nello spazio i quattro alberi, ripetuti alberi formano un bosco e – sembra di capire dopo il restauro – un fiume scorre al di là degli uomini e li separa dall’Eden. È sparita ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Chastellet) a presidio del Guado di Giacobbe sul Giordano. Il guado, lungo la direttrice di collegamento tra . Begotti, Templari e Giovanniti in Friuli. La Mason di San Quirino, Fiume Veneto 1991; F. Bramato, Storia dell'Ordine dei Templari in Italia. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] della rifondazione delle mura di Pavia, in prossimità del fiume Tesino, e consolidò il terreno a mezzo di palafitte cura di A. Gabucci, Milano 1999.
La torre Garisenda, a cura di F. Giordano, Bologna 2000.
R. Rea, H.J. Beste, L.C. Lancaster, Il ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] Traiano nel 106 d. C. Fu usata al di là del Giordano da Bostra sino al Mar Rosso, nonché nella parte meridionale della Idumea) sotto il satrapo di 'Eber ha-Nāhār ("oltre il fiume", cioè l'Eufrate), residente in Damasco. Le città costiere furono ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] . Partecipò alla prima guerra mondiale e all'impresa di Fiume, durante la quale strinse rapporti di amicizia con Gabriele La Tribuna, 4 nov. 1931; A. Consiglio, N. Fabbricatore, E. Giordano, F. G., alla galleria Il Milione (catal.), Milano 1931; U. ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] 'opera del G. Acque perenni e torrenti che mettono nel fiume Brenta, dalla sua origine fino alle Nove, villaggio vicentino; età neoclassica a Treviso, Castelfranco e Bassano (Miazzi, Preti, Giordano e Francesco Riccati, i Gaidon), ibid., V (1963), pp ...
Leggi Tutto
giordano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
decapoli
decàpoli s. f. [dal gr. Δεκάπολις, comp. di δέκα «dieci» e πόλις «città»]. – Nel mondo greco-romano, unione o confederazione di dieci città; in partic., fu chiamata Decapoli la confederazione fondata da Pompeo nel 64-63 a.C., riunendo...